Etnanatura Flora: Buxus sempervirens
Etna - Lunedì 19-05-2025 00:51:39 - Il sole sorge alle 05:45 e tramonta alle 20:07 - Luna all'ultimo quarto luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Ficus sant'Euplio -- Bosco santa Maria la Stella -- Hanno visitato il sito: 102.250.959 utenti - Nel 2025: 5.258.718 - Nel mese di Maggio: 408.920 - Oggi: 360 - On line: 66
Buxus sempervirens
Buxus sempervirens
Buxus sempervirens
Buxus sempervirens (L., 1753), comunemente noto come bosso, bosso comune o bossolo, é una pianta appartenente alla famiglia delle Buxaceae, originaria del bacino del Mediterraneo.
Arbusto sempreverde eretto e cespuglioso di altezza variabile tra i 2 e 4 m, longevo, dall'odore caratteristico, ha robuste radici ancoranti, fusto ingrossato alla base, tortuoso e ramificato, chioma folta. La corteccia dapprima liscia e verdognola, nel tempo assume una colorazione grigio-biancastra.
Fiori unisessuali, piccoli, riuniti in glomeruli ascellari, il fiore centrale é generalmente femminile, quelli periferici maschili; sono fiori rudimentali senza una corolla vera e propria, il calice é formato da 4 lacinie, che nei fiori maschili circondano gli stami, e in quelli femminili l'unico pistillo con ovario supero, ovoidale e sormontato da 3 grossi stimmi. I fiori maschili e femminili del glomerulo sono inseriti direttamente su una formazione glandulosa, che é un nettario a forma piramidale, la pianta fiorisce generalmente da marzo fino a maggio.
Dopo la fecondazione l'ovario si trasforma in una capsula coriacea sormontata da 3 rostri, derivati dagli stili del pistillo, che permangono anche nel frutto, che ha una caratteristica forma di deiscenza per il lancio a distanza dei semi bislunghi, brunastri, lucidi e ricchi di albume.
B. sempervirens é una specie diffusa tra l'Europa all'Asia occidentale fino all'Africa settentrionale, con un areale centrato nel bacino del Mediterraneo.
Predilige zone aride, rocciose, prevalentemente calcaree, fino ad altitudini elevate.
Tra le altre si citano la B. sempervirens var. suffruticola (= B. pumilia) a portamento nano e compatto per piccole siepi e bordure nei giardini o nei parchi; la var. arborescens coltivata a forma di alberetto, anche in vaso per decorare gli appartamenti, e la var. aureo variegata con foglie di colore giallo.
Fonte Wikipedia.
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky