• Santa Croce Camerina

    Santa Croce Camerina

  • Leonforte

    Leonforte

  • Motta Camastra

    Motta Camastra

  • Piazza Armerina

    Piazza Armerina

  • Enna

    Enna

  • Calatabiano

    Calatabiano

  • Tripi

    Tripi

  • Militello

    Militello

  • Piraino

    Piraino

  • Santa Lucia del Mela

    Santa Lucia del Mela

  • Calascibetta

    Calascibetta

  • Taormina

    Taormina

  • Priolo Gargallo

    Priolo Gargallo

  • Carlentini

    Carlentini

  • Biancavilla

    Biancavilla

  • Aidone

    Aidone

  • Milazzo

    Milazzo

  • Cerami

    Cerami

  • Alcara Li Fusi

    Alcara Li Fusi

  • Novara di Sicilia

    Novara di Sicilia

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 21:45:09 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.605.077 utenti - Nel 2024: 2.284.819 - Nel mese di Giugno: 89.765 - Oggi: 22.000 - On line: 305
Calendula arvensis
Calendula arvensis
Calendula arvensis
La calendula, nome scientifico Calendula arvensis L. appartiene alla famiglia delle Compositae. E' una pianta abbastanza comune nei paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo ritrovandola nei prati incolti, nei bordi delle strade e negli oliveti fino a 600 metri d'altitudine. La calendula é una pianta erbacea, annuale con portamento eretto, fusto angoloso ricoperto di peli che arriva sino ad un'altezza di 50-70 cm, molto ramificato e con radice fittonante che raggiunge una profonditá di non piú di 30 cm. Le foglie della calendula sono lanceolate, spesse e ricoperte da una densa peluria che le conferiscono un aspetto vellutato, prive di picciolo, con i margini interi o lievemente ondulati e leggermente acuminate all'apice e di un bel colore verde chiaro. Le foglie inferiori sono piú piccole e disposte a rosetta rispetto a quelle superiori che rimangono piú slanciate e grandi. I fiori sono disposti in capolini che si reclinano dopo che sono fioriti, di colore giallo oro, arancio o bianchi, larghi 1-2 cm. Le brattee che circondano la corolla sono di colore verde chiaro di forma ovale e leggermente appuntite. I frutti di calendula sono degli acheni. La calendula si ritrova fiorita dall'inizio dell'estate fino all'autunno inoltrato. Il genere Calendula é un genere molto conosciuto come pianta ornamentale anziché per le sue virtú medicinali veramente importanti. Da http://www.elicriso.it.
Link percorso: Castello di Poira
Comune: Paterno - Località: Poira
Coordinate. Inizio percorso: 37°33'58''-14°49'14''- Fine percorso: 37°33'47''-14°49'12''
Quota. Inizio percorso: 329 m - Fine percorso: 326 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)