Etnanatura Flora: Calicotome infesta
Etna - Domenica 11-05-2025 05:27:43 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Calicotome infesta
Calicotome infesta
Calicotome infesta
Fabaceae. Forma Biologica: P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con portamento cespuglioso. Descrizione: Arbusto eretto, alto 1,5-3 m con fusto molto ramificato, spinoso, a sezione circolare, con 12-18 coste longitudinali a forma di T; i rami sono densamente sericei con abbondanti peli patenti o eretto-patenti che impediscono la visione dell'epidermide nei rami giovani. Le foglie con picciolo densamente coperto da peli appressati e patenti, sono alterne, decidue, trifogliate, con foglioline ad apice ottuso, ottuso-mucronato o smarginato, glabre nella pagina superiore, sericee in quella inferiore. I fiori in fascetti di 2-15, hanno pedicello villoso; calice villoso con denti calicini caduchi all'antesi, tanto che appare ridotto al solo tubo troncato. Corolla gialla con stendardo obovato smarginato all'apice. Androceo con 5 stami; ovario cilindrico densamente villoso; stilo cilindrico, arquato, glabro; stigma capitato. I frutti sono legumi oblunghi di 2-4 cm, villosi per peli bianchi allungati e subpatenti, con due ali larghe fino a 2 mm alla sutura ventrale, spesso non annerenti alla disseccazione, e contenenti 1-7 semi. numero cromosomico 2n=48 Tipo corologico: Steno-Medit. - Entitá mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo). Antesi: aprile-maggio Habitat: Specie Steno-Mediterranea tipicamente eliofila e xerofila, vive preferibilmente nelle zone litoranee o in quelle interne con clima arido, 0-1200 m s.l.m.; la troviamo nelle garighe, nelle macchie degradate da incendi, nei luoghi rocciosi e assolati su suolo acido. Resiste ai venti salmastri ed alla forte insolazione. Actaplantarum.org
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky