• San Nicola Trecastagni

    San Nicola Trecastagni

  • Coda di Volpe

    Coda di Volpe

  • Alcantara riva

    Alcantara riva

  • Monte Conca

    Monte Conca

  • Alessandrano e sant Anna

    Alessandrano e sant Anna

  • Chiesa san Filippo Superiore

    Chiesa san Filippo Superiore

  • Cava Zappino

    Cava Zappino

  • Calanchi Cannizzola

    Calanchi Cannizzola

  • Grotta Comune

    Grotta Comune

  • Grotta Nonna Syria

    Grotta Nonna Syria

  • Grotta del Gelo

    Grotta del Gelo

  • Fontana del Cherubino

    Fontana del Cherubino

  • Pietra Cannone valle del Bove

    Pietra Cannone valle del Bove

  • Grotta delle Colombe 2

    Grotta delle Colombe 2

  • Tindari

    Tindari

  • Valle del Simeto

    Valle del Simeto

  • Palazzo Nicolaci

    Palazzo Nicolaci

  • Fortino

    Fortino

  • Vena

    Vena

  • Valle del Loddiero

    Valle del Loddiero

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 04:34:25 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.611.797 utenti - Nel 2024: 2.291.539 - Nel mese di Giugno: 96.485 - Oggi: 4.086 - On line: 106
Calicotome villosa
Calicotome villosa
Calicotome villosa
Calicotome villosa (Poir.) Link in Neues J. Bot. 2: (2) 51. (1808) Basionimo: Spartium villosum Poir. Altri sinonimi: Cytisus laniger (Desf.) DC., Spartium laniger Desf. Dialettale siciliano: spuligni. Fabaceae Sparzio villoso Forma Biologica: P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con portamento cespuglioso. Descrizione: Arbusto eretto, alto 1,5-3 m con fusto molto ramificato, spinoso, a sezione circolare, con 12-18 coste longitudinali a forma di T; i rami sono densamente sericei con abbondanti peli patenti o eretto-patenti che impediscono la visione dell'epidermide nei rami giovani. Le foglie con picciolo densamente coperto da peli appressati e patenti, sono alterne, decidue, trifogliate, con foglioline ad apice ottuso, ottuso-mucronato o smarginato, glabre nella pagina superiore, sericee in quella inferiore. I fiori in fascetti di 2-15, hanno pedicello villoso; calice villoso con denti calicini caduchi all'antesi, tanto che appare ridotto al solo tubo troncato. Corolla gialla con stendardo obovato smarginato all'apice. Androceo con 5 stami; ovario cilindrico densamente villoso; stilo cilindrico, arquato, glabro; stigma capitato. I frutti sono legumi oblunghi di 2 4 cm, villosi per peli bianchi allungati e subpatenti, con due ali larghe fino a 2 mm alla sutura ventrale, spesso non annerenti alla disseccazione, e contenenti 1 7 semi. numero cromosomico 2n=48 Tipo corologico: Steno-Medit. - Entitá mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo). Antesi: aprile-maggio Distribuzione in Italia: Presente in TOS, LAZ, CAM, PUG, BAS, CAL, SIC e SAR. Habitat: Specie Steno-Mediterranea tipicamente eliofila e xerofila, vive preferibilmente nelle zone litoranee o in quelle interne con clima arido, 0-1200 m s.l.m.; la troviamo nelle garighe, nelle macchie degradate da incendi, nei luoghi rocciosi e assolati su suolo acido. Resiste ai venti salmastri ed alla forte insolazione. Etimologia: Il nome generico deriva dal greco "kalyx" tome =calice tagliato; l'epiteto specifico con chiaro riferimento alla villositá di alcune parti della pianta. Proprietá ed utilizzi: Le modeste dimensioni limitano l'utilizzo del legno a piccoli lavori di ebanisteria. Per la sua spinositá viene spesso utilizzata per formare siepi invalicabili. Nel comprensorio dei Monti Ausoni (Lazio) i rami di Calicotome villosa, qui chiamata "spine sante" venivano usati per battere il grano e separarlo dalla pula, mentre i fiori erano utilizzati per profumare l'acqua con cui ci si lavava il giorno della vigilia dell'Ascensione. Dalle parti aeree della pianta sono stati recentemente isolati diversi flavoniodi.
Link percorso: Montagna Grande
Comune: Motta Camastra - Località: Montagna Grande
Coordinate. Inizio percorso: 37°54'18''-15°11'02''- Fine percorso: 37°56'11''-15°11'30''
Quota. Inizio percorso: 711 m - Fine percorso: 1374 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)