Etnanatura Flora: Cardus nutans
Etna - Domenica 11-05-2025 05:03:16 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Cardus nutans
Cardus nutans
Cardus nutans
Il Cardo rosso (nome scientifico Carduus nutans L. 1753) é una pianta bienne, erbacea, dai grandi capolini solitari e molto spinosa, appartenente alla famiglia delle Asteraceae. l nome del genere (Carduus) deriva dal latino (= "cardo" in italiano) che a sua volta potrebbe derivare da una parola greca il cui significato si avvicina al nostro vocabolo "rapare"; ma altre ricerche farebbero derivare da un'altra radice, sempre greca, "ardis" (= "punta dello strale"), alludendo ovviamente alla spinositá delle piante di questo genere. Il nome specifico (nutans) fa riferimento al particolare portamento un po' reclinato del capolino alla fine della fioritura: sembra che oscilli al vento. Anticamente i primi botanici denominarono questa pianta "Carduus moschatus" perchè i vari insetti pronubi erano attirati dal suo profumo. In inglese questa pianta si chiama: Musk Thistle; mentre in tedesco si chiama: Nickende Distel. é una pianta eretta che puó raggiungere i 100 cm e oltre (altezza minima 30 cm - negli Stati Uniti sono stati trovati esemplari di oltre 5 metri). La forma biologica della specie é emicriptofita bienne (H bienn); sono piante perennanti per mezzo di gemme poste al suolo con un ciclo di crescita biennale: significa che il primo anno produce al piú una bassa rosetta basale di foglie (mediamente da 30 a 60 cm di lunghezza - in certi siti favorevoli, negli Stati Uniti, sono stati trovate rosette di 4 metri di diametro), mentre il secondo anno fiorisce completamente. Tuttavia se il clima é sufficientemente caldo puó fiorire giá durante il primo anno di vita. Il numero dei capolini per ogni pianta varia dalle caratteristiche del sito in cui si trova la pianta e puó andare da 1 a 20 per siti poveri fino a oltre 50 per buoni siti. Il fusto appare eretto e bianco - feltroso soprattutto nella parte alta, non molto ramificato ma foglioso e molto spinoso (lunghezza delle spine 3 - 6 mm) ad eccezione del tratto precedente il capolino. Il fusto é inoltre alato in modo irregolare (ali larghe 2 - 4 mm) e solcato, mentre é cilindrico in alto. Le foglie lungo il fusto sono disposte in modo alterno; hanno la lamina sinuato - dentata oppure lobato - pennatifida (sono profondamente divise in 6 - 8 parti) e sono sessili, mentre quelle basali formano una rosetta. I segmenti laterali delle foglie sono increspati e acutamente spinosi (terminano con una spina giallastra). La base delle foglie é inoltre decorrente lungo il fusto in basso, mentre la superficie é glabra o appena pubescente e cerosa nella parte superiore, e coperte di filamenti simili a ragnatele nella pagina inferiore. Il colore delle foglie é generalmente verde scuro. Dimensioni delle foglie: larghezza 2 - 8 cm, lunghezza 8 - 30 cm; dimensione dei lobi laterali: larghezza 5 cm, lunghezza 8 cm; l'area centrale indivisa é larga 5 - 6 mm. L'infiorescenza é formata da grandi capolini, portanti un centinaio é piú di fiori tubulosi, circondato da squame involucrali piuttosto evidenti (bratt
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky