Etnanatura Flora: Centaurium erythraea
Etna - Domenica 11-05-2025 04:54:01 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Centaurium erythraea
Centaurium erythraea
Centaurium erythraea
La Centaurea minore (Centaurium erythraea Rafn., 1800) é una pianta erbacea, annuale o biennale, appartenente alla famiglia delle Gentianaceae. Nel linguaggio comune viene spesso indicata come Centaurea minore anche una pianta della famiglia delle Asteraceae, la Centaurea centaurium, a corolle rosee, molto comune nei prati e nei fossi. Alta 20-50 cm, in condizioni favorevoli puó anche arrivare ai 60 cm; glabra, il fusto é quadrangolare, eretto generalmente semplice fino ai 4/5 inferiori, fittamente ramificato in alto, a cima bipara. Le foglie sono opposte, le basali a rosetta, di 3-5 cm x 2-3 cm, obovate, ottuse, le caulinari piú piccole, strette e acute. Nelle dicotomie laterali ridotte a minuscole brattee che avvolgono la base dei fiori. I fiori sessili o quasi, con calice piú breve del tubo della corolla, la quale é lunga 1-2 cm con 5 lobi di colore rosso roseo, senza macchie, a margine intero sono raccolti in piccoli corimbi. Gli stami sporgono dal tubo della corolla, e le antere si contorcono a vite dopo l'emissione del polline. Il frutto é una capsula, lunga circa 1 cm, grossa 1 mm che si apre in due valve. I semi sono lunghi meno di mezzo millimetro e sottili.
Fonte Wikipedia
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky