• Santa Domenica Vittoria

    Santa Domenica Vittoria

  • Militello

    Militello

  • Palagonia

    Palagonia

  • Paterno

    Paterno

  • San Marco DAlunzio

    San Marco DAlunzio

  • Pietraperzia

    Pietraperzia

  • Scordia

    Scordia

  • Mongiuffi Melia

    Mongiuffi Melia

  • Motta SantAnastasia

    Motta SantAnastasia

  • Brolo

    Brolo

  • Torrenova

    Torrenova

  • Buscemi

    Buscemi

  • Vizzini

    Vizzini

  • Francavilla di Sicilia

    Francavilla di Sicilia

  • Castiglione di Sicilia

    Castiglione di Sicilia

  • Terme Vigliatore

    Terme Vigliatore

  • Santa Lucia del Mela

    Santa Lucia del Mela

  • Priolo Gargallo

    Priolo Gargallo

  • Noto

    Noto

  • Belpasso

    Belpasso

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 06:27:58 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.614.325 utenti - Nel 2024: 2.294.067 - Nel mese di Giugno: 99.013 - Oggi: 6.614 - On line: 331
Cephalanthera longifolia
Cephalanthera longifolia
Cephalanthera longifolia
La Cefalantera maggiore (nome scientifico Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch, 1888) é una piccola pianta erbacea e perenne dai delicati fiori bianchi appartenente alla famiglia delle Orchidaceae. Il nome del genere (Cephalanthera) deriva dal greco. La prima parte della parola significa "testa" (cephalos), la seconda "antera" (antheros): indica ovviamente la forma del fiore simile ad una testa. Il nome specifico (longifolia) deriva dal latino: longa e folia e fa riferimento alle foglie che sono molto piú lunghe che larghe. Il termine volgare di "Elleborine" deriva da una certa rassomiglianza con alcuni fiori degli Ellebori. In tedesco questa pianta viene chiamata: Schwertblttriges Waldveelain; in francese in questa pianta viene chiamata: Cephalanhtére á longues feuilles; in inglese questa pianta viene chiamata: Swordleaf-helleborine oppure Narrow-leaved Helleborine. é una pianta perenne alta da 20 a 45 cm. La forma biologica di questa orchidea é geofita rizomatosa (G rizh), ossia é una piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno si rigenera con nuove radici e fusti avventizi. Queste piante, contrariamente ad altri generi delle orchidee, non sono epifite, ossia non vivono a spese di altri vegetali di maggiori proporzioni (hanno cioé un proprio Radici secondarie (carnose) da rizoma. Fusto. Parte ipogea: la parte sotterranea del fusto consiste in un breve rizoma fibroso. Parte epigea: la parte aerea del fusto é semplice ed eretta, glabra e ricoperta da scaglie alla base (guaine fogliari). Si presenta sinuoso (un po' a zig-zag) e foglioso fin sotto l'infiorescenza. Foglie basali: le foglie basali sono ridotte a delle guaine attorno al fusto; Foglie cauline: le foglie cauline sono relativamente numerose (da 6 a 10), tutte con lamina intera e sono disposte in modo distico (a due a due opposte sullo stesso piano, ma su nodi conseguenti) e divergenti di circa 60 gradi. Sulla pagina fogliare sono presenti fino a 9 nervature longitudinali (parallele) principali che all'apice fogliare sono lievemente ripiegate verso la nervatura centrale. Le foglie inferiori (1 o 2) sono piú piccole e di forma ellittica; quelle superiori sono piú lunghe e dalla forma molto lanceolata e con apice acuto e lungo il fusto sono progressivamente piú ristrette verso l'alto. Dimensioni delle foglie: foglie inferiori larghezza 1-2 cm, lunghezza 4 - 7 cm; foglie superiori larghezza da 2 a 1 cm, lunghezza da 10 a 15 cm. L'infiorescenza si trova all'apice del fusto ed é del tipo a spiga lassa con 10 - 20 (raramente 30) fiori per pianta. I fiori (di colore bianco candido) in genere rimangono socchiusi, si aprono appena un po' nelle ore piú luminose e calde della giornata. Le brattee di protezione sono lunghe la metá o meno dell'ovario e sono di tipo fogliaceo. I fiori sono ermafroditi ed irregolari (zigomorfi), pentaciclici (perigonio a 5 verticilli : 2 verticilli di tepali, 2 verticilli di stami, 1 verticillo dello stilo) e resu
Link percorso: Rifugio Timparossa
Comune: Castiglione di Sicilia - Località: Timpa rossa
Coordinate. Inizio percorso: 37°47'54''-15°02'35''- Fine percorso: 37°48'55''-15°01'26''
Quota. Inizio percorso: 1787 m - Fine percorso: 1787 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)