• Barocco

    Barocco

  • Iblei

    Iblei

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Peloritani

    Peloritani

  • Etna

    Etna

  • Alcantara

    Alcantara

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Erei

    Erei

  • Noto antica

    Noto antica

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Cube

    Cube

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Musei

    Musei

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Simeto

    Simeto

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 02:24:27 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.610.315 utenti - Nel 2024: 2.290.057 - Nel mese di Giugno: 95.003 - Oggi: 2.604 - On line: 192
Clinopodium vulgare
Clinopodium vulgare
Clinopodium vulgare
Il clinopodio dei boschi (Clinopodium vulgare L.) é un'erba della famiglia Lamiaceae, affine alla menta.é una pianta erbacea perenne, a maturitá alta dai 30 ai 70 cm, con fusti in parte striscianti e in parte eretti. Ha peli patenti o crespi di 1-1,5 mm. Le foglie hanno una lamina di forma ovale o lanceolata, con brevissimi dentelli sul margine; a maturitá sono larghe da 15 a 23 mm e lunghe da 32 a 46 mm. Hanno un picciolo di 2-6 mm. L'infiorescenza é composta da alcuni verticillastri, che possono comprendere da 14 a 40 fiori, posti all'ascella delle foglie. Alla base dei fiori sono presenti delle bratteole filiformi larghe 0,2 mm e lunghe 10-13 mm. I fiori hanno un calice gamosepalo di 7-12 mm, con denti lunghi la metá o due terzi del tubo, e una corolla bilabiata lunga 12-14 mm, di colore rosa o porpora. Fiorisce da giugno ad agosto. Il Clinopodium vulgare cresce in boschi di latifoglie, fino a 1500 m di quota. Questa pianta ha una distribuzione circumboreale; in Italia la subsp. vulgare é presente su tutto il territorio ad eccezione delle isole, mentre la subsp. arundanum é presente in Sardegna, Sicilia, Toscana, Marche, Friuli Venezia Giulia, e tutte le regioni del meridione a partire da Molise e Campania. La specie Clinopodium vulgare appartiene al genere Clinopodium della famiglia Lamiaceae. Si possono distinguere due sottospecie: C. vulgare subsp. vulgare, con calice piccolo (da 7 a 9,5 mm), in Italia diffusa soprattutto nelle regioni settentrionali; C. vulgare subsp. arundanum (Boiss.) Nyman, con calice maggiore (da 9,5 a 12 mm). Da Wikipedia
Link percorso: Nuova Gussonea
Comune: Ragalna - Località: Piano Vetere
Coordinate. Inizio percorso: 37°41'35''-14°58'51''- Fine percorso: 37°41'50''-14°57'56''
Quota. Inizio percorso: 1738 m - Fine percorso: 1738 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)