Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti esclusivamente necessari al funzionamento.
Chiudendo questo banner presti il consenso all'uso di tutti i cookie.
Per maggiori informazioni riferite alla nostra police dei cookie clicca qui.
Etnanatura Flora: Clinopodium vulgare
Etna - Domenica 18-05-2025 15:32:36 - Il sole sorge alle 05:46 e tramonta alle 20:06 - Luna gibbosa calante
Clinopodium vulgare
Clinopodium vulgare
Il clinopodio dei boschi (Clinopodium vulgare L.) é un'erba della famiglia Lamiaceae, affine alla menta.é una pianta erbacea perenne, a maturitá alta dai 30 ai 70 cm, con fusti in parte striscianti e in parte eretti. Ha peli patenti o crespi di 1-1,5 mm.
Le foglie hanno una lamina di forma ovale o lanceolata, con brevissimi dentelli sul margine; a maturitá sono larghe da 15 a 23 mm e lunghe da 32 a 46 mm. Hanno un picciolo di 2-6 mm.
L'infiorescenza é composta da alcuni verticillastri, che possono comprendere da 14 a 40 fiori, posti all'ascella delle foglie. Alla base dei fiori sono presenti delle bratteole filiformi larghe 0,2 mm e lunghe 10-13 mm. I fiori hanno un calice gamosepalo di 7-12 mm, con denti lunghi la metá o due terzi del tubo, e una corolla bilabiata lunga 12-14 mm, di colore rosa o porpora. Fiorisce da giugno ad agosto.
Il Clinopodium vulgare cresce in boschi di latifoglie, fino a 1500 m di quota.
Questa pianta ha una distribuzione circumboreale; in Italia la subsp. vulgare é presente su tutto il territorio ad eccezione delle isole, mentre la subsp. arundanum é presente in Sardegna, Sicilia, Toscana, Marche, Friuli Venezia Giulia, e tutte le regioni del meridione a partire da Molise e Campania.
La specie Clinopodium vulgare appartiene al genere Clinopodium della famiglia Lamiaceae.
Si possono distinguere due sottospecie:
C. vulgare subsp. vulgare, con calice piccolo (da 7 a 9,5 mm), in Italia diffusa soprattutto nelle regioni settentrionali;
C. vulgare subsp. arundanum (Boiss.) Nyman, con calice maggiore (da 9,5 a 12 mm).
Da Wikipedia