• Cava Lazzaro

    Cava Lazzaro

  • Torre Modo

    Torre Modo

  • Basilica del Murgo

    Basilica del Murgo

  • Cava del Cassibile

    Cava del Cassibile

  • Castello di Roccavaldina

    Castello di Roccavaldina

  • Monte Turcisi

    Monte Turcisi

  • Punta Ciriga

    Punta Ciriga

  • Necropoli Mezzo Gregorio

    Necropoli Mezzo Gregorio

  • Araucaria villetta Caduti

    Araucaria villetta Caduti

  • Villa Capuana

    Villa Capuana

  • Loreto

    Loreto

  • Grotta del Cernaro

    Grotta del Cernaro

  • Riparo Cassataro

    Riparo Cassataro

  • Ipogeo Quadrato

    Ipogeo Quadrato

  • Colonna Pizzuta

    Colonna Pizzuta

  • Grotta dei Pastori

    Grotta dei Pastori

  • Santa Maria della Scala

    Santa Maria della Scala

  • Borgo rurale Cassibile

    Borgo rurale Cassibile

  • Rifugio Serra Buffa

    Rifugio Serra Buffa

  • Fico della Rotonda

    Fico della Rotonda

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 23-05-2024 22:16:22 - Il sole sorge alle 05:42 e tramonta alle 20:11 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- I vandali. -- Schiena dell Asino monte Pomiciaro -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Villa Capuana -- Grotta sant'Agrippina -- Hanno visitato il sito: 93.401.062 utenti - Nel 2024: 2.080.804 - Nel mese di Maggio: 294.720 - Oggi: 20.769 - On line: 286
Cupressus sempervirens
Cupressus sempervirens
Cupressus sempervirens
Il cipresso comune o cipresso mediterraneo (Cupressus sempervirens, L.) é una conifera appartenente al genere Cupressus.
Le sue origini sembrerebbero essere dell'Iran e dell'area orientale del mar Mediterraneo; sarebbe stato importato nel Mediterraneo occidentale dai Fenici e dagli Etruschi per motivi ornamentali dal momento che la sua forma piramidale di alcune varietá é molto caratteristica. Ô una pianta molto diffusa in Italia, ma molto probabilmente non é autoctono[1] nonostante oggi rappresenti una delle specie piú caratteristiche della penisola. Si tratta di una specie relitta, rappresentante della flora europea prima delle glaciazioni.
Il cipresso mediterraneo é un albero sempreverde che raggiunge i 25 m, ma negli esemplari piú vecchi puó arrivare anche oltre i 50 m. La sua chioma é molto caratteristica e per motivi ornamentali si sono fatte selezioni mirate ad accentuare questa sua prerogativa trovando cosí oggi esemplari con la chioma ovale, altri con forma fortemente piramidale e chioma che scende fino a terra. Questo suo aspetto ha permesso all'albero di essere utilizzato anche come frangivento.
Possiede una corteccia di colore marrone grigio-bruno con lunghe fessurazioni e il suo legno molto duro é utilizzato per la costruzione di mobili in quanto il suo odore fortemente aromatico lo preserva dalle tarme, dai funghi e dai parassiti, mentre un tempo era anche utilizzato per la costruzione delle navi, data la sua grande resistenza all'umiditá.
Le foglie, caratteristiche di tutti i tipi di cipresso, sono di colore verde scuro, molto piccole, lunghe circa 1 mm, embricate e appressate al rametto, dando una forma detta squamiforme.
I fiori disposti all'apice dei rametti, di colore giallo, sono indistintamente maschili e femminili su tutta la pianta.
Gli strobili sono piccole sfere di colore verde chiaro da giovani, dette galbule, squamate e, dopo una maturazione lunga due anni, cambiano colore diventando marroni, lignificano e si aprono lungo le fenditure delle squame per far cadere i semi alati (acheni).
Corologia ed ecologia
Originario dell'Asia Minore e del Mediterraneo orientale, oggi occupa tutto il suo bacino. Esiste da epoche molto remote anche in Iran e in Mesopotamia, in cui probabilmente era autoctono; il "Sarv-e Abarkuh", una pianta monumento nazionale iraniano, nella provincia di Yazd, ha una circonferenza di 18 metri e un'etá stimata di 4.000 anni, rendendolo il cipresso piú vecchio al mondo. Predilige aree a clima caldo, con estati secche, e soffre i freddi prolungati, ma la sua riproduzione spontanea e l'adattabilitá a tutti i tipi di terreno lo ha portato a vegetare un po' ovunque, anche fino a 700 m s.l.m. e su terreni aridi, cosí da essere usato anche come un albero da rimboschimento, oltre che da frangivento, e, ovviamente, il suo uso prominente come pianta ornamentale del giardino e del paesaggio.
Fonte Wikipedia.
Link percorso: Orto botanico Catania
Comune: Catania - Località: Centro
Coordinate. Inizio percorso: 37°30'54''-15°04'58''- Fine percorso: 37°30'54''-15°04'58''
Quota. Inizio percorso: 48 m - Fine percorso: 48 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)