• Rocca Pizzicata

    Rocca Pizzicata

  • Faggi della Cubania

    Faggi della Cubania

  • San Michele Forza Agro

    San Michele Forza Agro

  • Maria Santissima della Stella

    Maria Santissima della Stella

  • Alcantara da Mojo

    Alcantara da Mojo

  • Grotta sant Agrippina

    Grotta sant Agrippina

  • Grotta delle Palombe Nicolosi

    Grotta delle Palombe Nicolosi

  • Monastero Musolino

    Monastero Musolino

  • Alessandrano e sant Anna

    Alessandrano e sant Anna

  • Castello Torremuzza

    Castello Torremuzza

  • Miuccio

    Miuccio

  • Alcantara riva

    Alcantara riva

  • Castello di Pentefur

    Castello di Pentefur

  • Basilica monte Po

    Basilica monte Po

  • Rifugio Capanna Linguaglossa

    Rifugio Capanna Linguaglossa

  • Catacombe della Larderia

    Catacombe della Larderia

  • San Filippo Calatabiano

    San Filippo Calatabiano

  • Monti Sartorius Piano Provenzana

    Monti Sartorius Piano Provenzana

  • Monte Zappinazzo

    Monte Zappinazzo

  • Villaggio Bardara

    Villaggio Bardara

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 00:24:40 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.608.168 utenti - Nel 2024: 2.287.910 - Nel mese di Giugno: 92.856 - Oggi: 457 - On line: 167
Cyperus papyrus
Cyperus papyrus
Cyperus papyrus
Il papiro é una specie erbacea perenne, una canna di palude con fusti alti da 2 a 5 metri e rizoma legnoso molto grosso. Il fusto é trigono, privo di foglie, con diametro di 2-3 centimetri, liscio, di colore verde scuro. All'apice di ogni fusto compaiono brattee lanceolate, arcuate, disposte ad ombrello. Le infiorescenze sono ombrelliformi con raggi lunghi da 10 a 30 centimetri, si formano all'estremitá superiore dei fusti e portano delle spighe di colore paglierino che contengono acheni allungati. La fioritura avviene da luglio a settembre. Il papiro é originario dell'Africa tropicale. Era molto diffuso nel delta del Nilo, dove ha avuto origine il suo impiego come materiale di supporto alla scrittura. Oggi vi é ancora presente seppure in quantitá piuttosto ridotte.Secondo Teofrasto (Storia delle piante, IV, 10) cresceva anche in Siria, mentre Plinio il Vecchio (Naturalis Historia) vi aggiunge i corsi dei fiumi Niger ed Eufrate. In Europa cresce spontaneamente in quelle aree dove una presenza abbondante di acque basse é associata alla temperatura calda dell'aria che agevola la crescita del vegetale, come in alcune zone umide della Sicilia orientale, in particolare nel territorio di Siracusa, lungo il corso dei fiumi Anapo e Ciane, e alle sorgenti del Fiumefreddo nel catanese. Negli Stati Uniti, sfuggito dalle coltivazioni, ha invaso la Florida, la Louisiana, la California e le Hawaii. Molto diffuso é anche nel Madagascar. é una specie amante della luce, che cresce lungo le rive dei corsi d'acqua a corrente lenta, con le radici sommerse. Oggi il papiro viene coltivato soprattutto a scopo ornamentale, ma nell'Antico Egitto aveva molteplici usi tecnici: il midollo era usato come alimento e fonte di fibre tessili, i fiori per farne ghirlande, il rizoma come combustibile e le parti piú robuste (radici e fusto) per pentole, utensili, calzature, sartiame se non addirittura imbarcazioni (come ampiamente dimostrato da Thor Heyerdahl con le sue leggendarie imprese del Ra e Ra II nel 1969-1970). Di uso notevole e particolarmente celebrata fu nell'antichitá la "carta" di papiro, lo speciale supporto per la scrittura che si otteneva incollando opportunamente svariati strati di strisce di midollo e sulla quale in pratica é stata scritta la storia delle prime civiltá mediterranee (l'introduzione della pergamena risale infatti solo al II secolo e la sua diffusione al V). Il nome piú antico di questa pianta é biblos, derivante da quello dell'antica cittá fenicia di Byblos che ne faceva commercio. Non a caso esso poi assunse il significato di "libro" (come in Bibbia, biblioteca ecc.). Da Wikipedia.
Link percorso: Riserva naturale Fiumefreddo
Comune: Fiumefreddo di Sicilia - Località: Bagnara
Coordinate. Inizio percorso: 37°47'21''-15°13'51''- Fine percorso: 37°47'21''-15°13'51''
Quota. Inizio percorso: 10 m - Fine percorso: 10 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)