• Cesaro

    Cesaro

  • San Michele di Ganzaria

    San Michele di Ganzaria

  • Scaletta Zanclea

    Scaletta Zanclea

  • Motta Camastra

    Motta Camastra

  • Piedimonte Etneo

    Piedimonte Etneo

  • Aci SantAntonio

    Aci SantAntonio

  • Roccavaldina

    Roccavaldina

  • Palazzolo Acreide

    Palazzolo Acreide

  • Rometta

    Rometta

  • Melilli

    Melilli

  • Piazza Armerina

    Piazza Armerina

  • Aci Catena

    Aci Catena

  • Randazzo

    Randazzo

  • Sant Alfio

    Sant Alfio

  • Terme Vigliatore

    Terme Vigliatore

  • Patti

    Patti

  • Zafferana Etnea

    Zafferana Etnea

  • Malvagna

    Malvagna

  • Licodia Eubea

    Licodia Eubea

  • Ragusa

    Ragusa

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 06:39:06 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.614.713 utenti - Nel 2024: 2.294.455 - Nel mese di Giugno: 99.401 - Oggi: 7.002 - On line: 376
Dacus carota
Dacus carota
Dacus carota
La carota (Daucus carota L.) é una pianta erbacea dal fusto di colore verde appartenente alla famiglia delle Umbelliferae; é anche uno dei piú comuni ortaggi; il suo nome deriva dal greco Karotn. La carota spontanea é diffusa in Europa, in Asia e nel Nord Africa. Ne esistono molte e diverse cultivar che sono coltivate in tutte le aree temperate del globo. Allo stato spontaneo é considerata pianta infestante e si trova facilmente in posti assolati ed in zone aride e sassose ma anche in tutti gli ambienti rurali e perfino alle periferie cittadine. é una specie erbacea biennale, alta fino a 100 cm, che nel secondo anno sviluppa un fusto eretto e ramificato con foglie verdi profondamente divise e pelose. Ha grandi ombrelle di forma globulare composte da ombrellette. Queste sono a loro volta formate da fiori piccoli bianchi a cinque petali; il fiore centrale é rosso scuro. L'infiorescenza presenta grandi brattee giallastre simili alle foglie. Nei fiori sono presenti delle piccole ghiandole profumate che attirano gli insetti. Le infiorescenze dopo la fecondazione dei fiori si chiudono a nido d'uccello. Fiorisce in primavera da maggio fino a dicembre inoltrato. I frutti sono dei diacheni irti di aculei che aiutano la disseminazione da parte degli animali. La radice é lunga a fittone di colore giallastro, a forma cilindrica, lunga 18-20 cm con diametro intorno ai 2 cm. Nel gergo comune si é soliti riferirsi alla carota come alla parte edibile, di colore arancione, che é la radice. Da Wikipedia.
Link percorso: Grotta del Gatto
Comune: Zafferana Etnea - Località: Contrada Ilice - Feudo Manganelli
Coordinate. Inizio percorso: 37°41'07''-15°05'15''- Fine percorso: 37°40'59''-15°05'09''
Quota. Inizio percorso: 939 m - Fine percorso: 942 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)