Etnanatura Flora: Daphne gnidium
Etna - Domenica 11-05-2025 05:28:46 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Daphne gnidium
Daphne gnidium
Daphne gnidium
Caratterizzato dai rami molto eretti (circa un metro e mezzo di altezza), dal denso fogliame e da piccoli fiori bianchi é una pianta che cresce soprattutto nella macchia mediterranea molto diffusa nei terreni incolti e rocciosi oppure incendiati e degradati. In Sardegna (nota anche come "truvusciu") veniva impiegata per la lavorazione dell'orbace (lana grezza), ha infatti eccellenti proprietá tintorie in diverse tonalitá di giallo e grazie alle sue proprietá antisettiche serviva per azzerare la presenza di microorganismi o di germi patogeni. Le bacche contengono sostanze tossiche, venivano utilizzate per avvelenare le acque e stordire i pesci nella pesca di frodo, in particolare dell'anguilla (pesca váregu). Nelle radici é contenuta una sostanza urticante. Anticamente i rami, abilmente scorticati, venivano usati per il confezionamento di cestini. Fonte Wikipedia.
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky