• Roverella Cugnu di Mezzu

    Roverella Cugnu di Mezzu

  • Pozzo di Ruggero

    Pozzo di Ruggero

  • Monti Rossi Nicolosi

    Monti Rossi Nicolosi

  • Monte Lapa

    Monte Lapa

  • Nuova Gussonea

    Nuova Gussonea

  • Priorato san Giacomo

    Priorato san Giacomo

  • Rocca di Buticari

    Rocca di Buticari

  • Tindari

    Tindari

  • A pidata du diavulu

    A pidata du diavulu

  • Ginestra di Milo

    Ginestra di Milo

  • Terme santa Venera

    Terme santa Venera

  • Monte Crisimo

    Monte Crisimo

  • Monte Pomiciaro

    Monte Pomiciaro

  • Mendolito

    Mendolito

  • Piazza Duomo Mandanici

    Piazza Duomo Mandanici

  • Torre dei Saraceni santa Teresa

    Torre dei Saraceni santa Teresa

  • Pineta Ragabo

    Pineta Ragabo

  • Quercia santa Lucia

    Quercia santa Lucia

  • Monte Vetore

    Monte Vetore

  • Grotta Perciata

    Grotta Perciata

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 08:37:49 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.617.211 utenti - Nel 2024: 2.296.953 - Nel mese di Giugno: 101.899 - Oggi: 9.500 - On line: 205
Daphne gnidium
Daphne gnidium
Daphne gnidium
Caratterizzato dai rami molto eretti (circa un metro e mezzo di altezza), dal denso fogliame e da piccoli fiori bianchi é una pianta che cresce soprattutto nella macchia mediterranea molto diffusa nei terreni incolti e rocciosi oppure incendiati e degradati. In Sardegna (nota anche come "truvusciu") veniva impiegata per la lavorazione dell'orbace (lana grezza), ha infatti eccellenti proprietá tintorie in diverse tonalitá di giallo e grazie alle sue proprietá antisettiche serviva per azzerare la presenza di microorganismi o di germi patogeni. Le bacche contengono sostanze tossiche, venivano utilizzate per avvelenare le acque e stordire i pesci nella pesca di frodo, in particolare dell'anguilla (pesca váregu). Nelle radici é contenuta una sostanza urticante. Anticamente i rami, abilmente scorticati, venivano usati per il confezionamento di cestini. Fonte Wikipedia.
Link percorso: Ercia
Comune: Letojanni - Località: Contrada Mitta
Coordinate. Inizio percorso: 37°54'12''-15°17'40''- Fine percorso: 37°53'38''-15°18'26''
Quota. Inizio percorso: 422 m - Fine percorso: 421 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)