• Monte Naturi

    Monte Naturi

  • Ponte Saraceno

    Ponte Saraceno

  • Castagno di Rinazzu

    Castagno di Rinazzu

  • Grotticelle di Orgale

    Grotticelle di Orgale

  • Necropoli piano Cannelle

    Necropoli piano Cannelle

  • Grotta dei Lamponi

    Grotta dei Lamponi

  • Palazzo Branciforti

    Palazzo Branciforti

  • Museo archeologico Ramacca

    Museo archeologico Ramacca

  • Grotta delle femmine di monte Nero

    Grotta delle femmine di monte Nero

  • Balneum piazza Dante

    Balneum piazza Dante

  • Grotta degli Schiavi

    Grotta degli Schiavi

  • Ponte dei Malati

    Ponte dei Malati

  • Torre Modo

    Torre Modo

  • Grotte di casa del vescovo

    Grotte di casa del vescovo

  • Abisso di monte Nero

    Abisso di monte Nero

  • Malabotta Rocca Voturi

    Malabotta Rocca Voturi

  • Grotta delle Colombe 2

    Grotta delle Colombe 2

  • Ilice di Carrinu

    Ilice di Carrinu

  • Monte Lapa

    Monte Lapa

  • Stafenna

    Stafenna

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 07:52:01 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.616.304 utenti - Nel 2024: 2.296.046 - Nel mese di Giugno: 100.992 - Oggi: 8.593 - On line: 124
Datura stramonium
Datura stramonium
Datura stramonium
Lo stramonio comune (Datura stramonium L.) é una pianta a fiore appartenente alla famiglia delle Solanacee (Angiosperme Dicotiledoni). Come altre specie del genere Datura (Datura inoxia, Datura metel etc.) é una pianta altamente velenosa a causa dell'elevata concentrazione di potenti alcaloidi, presenti in tutti i distretti della pianta e principalmente nei semi. Pianta erbacea a ciclo annuale, presenta una radice a fittone, fusiforme, e un fusto eretto, con biforcazioni ramose e altezza che puó raggiungere anche i due metri. Le foglie sono semplici e alterne, di grandi dimensioni, picciolate, con lamina ovale, base asimmetrica e margine dentato-frastagliato. I fiori sono ermafroditi, lunghi fino a 10 cm e solitari, presenti nelle zone terminali e nelle ascelle dei vari rami. Il calice é di forma allungata e composto da 5 sepali a lobi saldati; da questa si sviluppa una corolla bianca, a volte con sfumature violacee, di forma tubulare, a 5 petali saldati, acuminati e pieghettati. L' androceo é composto da 5 stami, il gineceo da un pistillo con ovario supero, bi-carpellare e biloculare, munito di stilo unico e stimma bifido. La fioritura avviene tra luglio ed ottobre; i fiori rimangono chiusi durante il giorno per poi aprirsi completamente la notte, emanando un intenso e penetrante odore che attira le farfalle notturne; l'impollinazione é infatti entomofila (tramite insetti pronubi). Il frutto é una capsula globosa, divisa in 4 logge, della grandezza di una noce ed irta di spine (da qui il nome di noce spinosa); al suo interno si trovano numerosi semi neri e reniformi, lunghi circa 3 mm. Lo stramonio cresce nelle regioni sub-tropicali e nei climi temperati ed é diffuso in America, Asia ed Europa. La sua origine é incerta e le sue proprietá erano giá conosciute dagli indigeni sia del Nuovo che del Vecchio Mondo. In Italia, questa specie si trova naturalizzata in tutte le regioni, dalle pianure alle zone sub-montane, dove cresce sporadica negli incolti, vicino ai ruderi e nei margini delle strade. I nomi erba del diavolo ed erba delle streghe si riferiscono alle sue proprietá narcotiche, sedative ed allucinogene, utilizzate sia a scopo terapeutico che nei rituali magico-spirituali dagli sciamani di molte tribú indiane. Contiene infatti, gli alcaloidi allucinogeni scopolamina e atropina. L'uso della Datura stramonium per questo tipo di finalitá é estremamente pericoloso in quanto la dose attiva di alcaloidi allucinogeni é molto vicina alla dose tossica. Della pianta vengono mangiati i semi o i fiori, talvolta utilizzati assieme alle foglie in forma di tisana. Da wikipedia
Link percorso: Bosco Santa Maria la Stella
Comune: Aci SantAntonio - Località: Santa Maria la Stella
Coordinate. Inizio percorso: 37°37'47''-15°07'36''- Fine percorso: 37°37'47''-15°07'36''
Quota. Inizio percorso: 349 m - Fine percorso: 349 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)