• Pachino

    Pachino

  • Rosolini

    Rosolini

  • Comiso

    Comiso

  • Montalbano Elicona

    Montalbano Elicona

  • Roccavaldina

    Roccavaldina

  • Ramacca

    Ramacca

  • Francavilla di Sicilia

    Francavilla di Sicilia

  • Tripi

    Tripi

  • Forza Agro

    Forza Agro

  • Mascali

    Mascali

  • Aidone

    Aidone

  • Pozzallo

    Pozzallo

  • Troina

    Troina

  • Giarre

    Giarre

  • Itala

    Itala

  • Caronia

    Caronia

  • Castiglione di Sicilia

    Castiglione di Sicilia

  • Avola

    Avola

  • Belpasso

    Belpasso

  • San Marco DAlunzio

    San Marco DAlunzio

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 05:28:28 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.612.326 utenti - Nel 2024: 2.292.068 - Nel mese di Giugno: 97.014 - Oggi: 4.615 - On line: 111
Dianthus rupicola
Dianthus rupicola
Dianthus rupicola
Il garofano delle rupi (Dianthus rupicola Biv.) é una pianta appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae.é una pianta perenne camefita suffruticosa, alta fino a 40 cm. Il fusto, legnoso alla base, ha foglie verde-glauco, raccolte a rosetta alla base e ad inserzione distanziata sul fusto. I fiori, di colore rosa intenso, hanno un calice quasi cilindrico, ricoperto alla base da squame verdi. Fiorisce da maggio a settembre.D. r. rupicola é diffuso in Sicilia e isole viciniori (Eolie, Egadi, Lampedusa) ed in alcune zone dell'Italia Meridionale (Capo Palinuro, Maratea, Praia a Mare (Isola di Dino), Otranto, Torre S. Emiliano, Scilla e Catanzaro). D. r. bocchoriana é un endemismo dell' isola di Mallorca. D. r. hermaeensis é endemico della Tunisia. Popola le rupi costiere mediterranee. D. rupicola figura tra le specie di importanza comunitaria incluse nell'Allegato II della Direttiva Habitat (Dir. n. 92/43/CEE) relativa alla "Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche", adottata dal Consiglio delle Comunitá Europee il 21 maggio 1992, Da Wikipedia.
Link percorso: Acque grandi
Comune: Acireale - Località: Santa Caterina
Coordinate. Inizio percorso: 37°35'35''-15°10'14''- Fine percorso: 37°35'35''-15°10'14''
Quota. Inizio percorso: 170 m - Fine percorso: 0 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)