• Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Consigliati

    Consigliati

  • Etna

    Etna

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Bizantini

    Bizantini

  • Archeologia

    Archeologia

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Iblei

    Iblei

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Malabotta

    Malabotta

  • Mare

    Mare

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Cubania

    Cubania

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Musei

    Musei

  • Erei

    Erei

  • Terme romane

    Terme romane

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 07:48:12 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.616.256 utenti - Nel 2024: 2.295.998 - Nel mese di Giugno: 100.944 - Oggi: 8.545 - On line: 111
Dittrichia graveolens
Dittrichia graveolens
Dittrichia graveolens
Dittrichia graveolens (L.) Greuter in Exsicc. Genav. Conserv. Bot. Distrib. Fasc.: 71. (1973) Basionimo: Erigeron graveolens L. Altri sinonimi: Cupularia graveolens (L.) Gren. & Godr., Inula graveolens (L.) Desf. Asteraceae Bistorno, Cicutaja, Fulichi, Enula cespita, English: Stinkwort Francais: Inule fetide Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie. Descrizione: Pianta annuale erbacea, alta 30-60 cm, peloso e ghiandoloso-vischiosa, di odore sgradevole, con fusti eretti generalmente ramosissimi. Foglie cauline lineari (1-2 x 20-30 mm), sessili, acute, intere o sparsamente dentellate; le basali lineari-spatolate, larghe fino a 1 cm, picciolate, alla fioritura generalmente scomparse. Capolini numerosi, piccoli (6-15 mm q), brevemente peduncolati, disposti in racemi - allungati all'ascella di brattee lineari simili alle foglie; involucro conico-allungato, cosparso di abbondanti ghiandole; squame interne lesiniformi (5-6 mm), le esterne spesso patenti. Fiori gialli (3-4 mm) o rossicci, i periferici femminili con ligule molto corte non superanti l'involucro, gli interni ermafroditi, tubulosi. Il frutto é una cipsela (achenio) biancastra di 1 mm, irsuto-ghiandolosa, priva di costole, sormontata da un pappo di peli semplici con alla base una coroncina membranacea finemente dentellato. Tipo corologico: Medit.-Turan. - Zone desertiche e subdesertiche dal bacino mediterraneo all'Asia centrale. Antesi: agosto-novembre Distribuzione in Italia: Presente in quasi tutto il territorio, escluso il TAA, avventizia in VDA e FVG, piú frequente nelle regioni centro-meridionali. Habitat: Incolti aridi, ruderi, anche su terreno subsalso, da 0 a 800 m s.l.m. Specie termo-eliofila. Note di Sistematica: Il genere Dittrichia é stato separato da Inula per le differenze morfologiche degli acheni e dei pappi che in quest'ultima sono costolute con peli in una sola serie. Il genere comprende 5 specie nell'area mediterranea delle quali 2 attualmente presenti in Italia: D. graveolens (L.) Greuter e D. viscosa (L.) Greuter subsp. viscosa; pianta perenne, legnosa alla base dei fusti, foglie semiabbraccianti, infiorescenza in pannocchia piramidale. Presente e comune in quasi tutto il territorio, manca in Valle d'Aosta e Trentino Alto Adige. Tassonomia filogenetica Magnoliophyta Eudicotiledoni Asteridi Ordine Asterales Link Famiglia Asteraceae Bercht. & J.Presl Tribú Genere Dittrichia W. Greuter ______________________________________________________________________________ Etimologia: Il nome del genere é dedicato a Dittrich (nato nel 1934), specialista delle asteracee e direttore del Giardino Botanico di Berlino. L'epiteto specifico dal lat. 'gravis, -e', pesante, forte, e dal part. pres. 'olens' (<'olere'), maleodorante, per il forte e sgradevole odore della pianta. Proprietá ed utilizzi: Specie officinale Dittrichia graveolens contiene u
Link percorso: Acque grandi
Comune: Acireale - Località: Santa Caterina
Coordinate. Inizio percorso: 37°35'35''-15°10'14''- Fine percorso: 37°35'35''-15°10'14''
Quota. Inizio percorso: 170 m - Fine percorso: 0 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)