Etnanatura Flora: Elaeoselinum asclepium
Etna - Domenica 11-05-2025 05:08:23 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Elaeoselinum asclepium
Elaeoselinum asclepium
Elaeoselinum asclepium
L'Eleoselino é una pianta erbacea perenne presente nel bacino del Mediterraneo e in Italia nelle regioni centro-meridionali. L'Eleoselino ha la radice lignificata, il fusto, tipico delle ombrellifere, é glabro con riflessi giallastri e diverse ombrelle a 8-25 raggi sparse sull'apice dei rami; le foglie erbacee sono lunghe fino a 50 cm ed hanno contorno triangolare-acuminato, con lamina 3- o 5-pennata; i fiori hanno piccoli petali gialli, stami piú lunghi dei petali; i frutti sono acheni doppi, ognuno dei quali con quattro ali longitudinali membranose: due dorsali sporgenti circa 1 mm, due laterali circa 3 mm. Cresce su suoli rupestri e pietrosi, in ambiente arido. Etimologia. Genere: dal greco elaion = olio e selinun = specie di apio (sedano). Specie: dal greco Asklepion = Esculapio, dio della medicina, per le sue proprietá medicinali. Le foglie fresche venivano usate dai pastori come filtro all'interno di un imbuto per travasare il latte e contemporaneamente aromatizzarlo. Sulle radici di questa pianta cresce il fungo Pleurotus eryngii var. elaeoselini. Fonte Wikipedia.
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky