• Grotta Mompilieri

    Grotta Mompilieri

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Carcaci

    Carcaci

  • Alcantara gurne

    Alcantara gurne

  • San Nicola Castiglione

    San Nicola Castiglione

  • Acqua Rocca Monte Pomiciaro

    Acqua Rocca Monte Pomiciaro

  • San Francesco Borgia

    San Francesco Borgia

  • Madonna della Rocca

    Madonna della Rocca

  • Piano delle Ginestre

    Piano delle Ginestre

  • Monte Nero degli Zappini

    Monte Nero degli Zappini

  • Cuba santo Stefano

    Cuba santo Stefano

  • Stafenna

    Stafenna

  • Monte Cicirello

    Monte Cicirello

  • Rifugio monte Palestra

    Rifugio monte Palestra

  • Grotta di Serracozzo

    Grotta di Serracozzo

  • Monte Cagliato

    Monte Cagliato

  • Casa Cuseni

    Casa Cuseni

  • Collina di Paterno

    Collina di Paterno

  • Monastero sant Antonio

    Monastero sant Antonio

  • Museo di Adrano

    Museo di Adrano

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 05:30:25 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.612.350 utenti - Nel 2024: 2.292.092 - Nel mese di Giugno: 97.038 - Oggi: 4.639 - On line: 122
Euphorbia characias
Euphorbia characias
Euphorbia characias
Euphorbia characias L., 1753 é una pianta della famiglia delle Euphorbiaceae, diffusa nel bacino del Mediterraneo. é un arbusto sempreverde con fusti alti fino a 120 centimetri, rossastri e spogli nella parte inferiore, verdi e pubescenti in quella superiore; se spezzati emettono un lattice irritante.[2] Le foglie, lanceolate, lunghe fino a 9 cm, di colore verde-azzurro, sono disposte a spirale nella parte superiore dei rami. L'infiorescenza é un ciazio con brattee di colore verdastre con evidenti nettari trapezoidali di colore bruno-violaceo, che formano un involucro a coppa attorno a un fiore femminile centrale di colore giallo, circondato da 5 fiori maschili ridotti ai soli stami. Fiorisce da gennaio ad aprile. Il frutto é una capsula pelosa tricarpellare lunga circa 5 mm, che contiene tre semi di colore grigio-argenteo muniti di una caruncola conica.E. characias si riproduce per impollinazione entomogama ad opera di diverse specie di ditteri e imenotteri. La disseminazione di E. characias avviene con un doppio meccanismo: in un primo momento i semi vengono dispersi sul terreno con un meccanismo "balistico" che puó portarli sino ad alcuni metri di distanzadalla pianta madre; successivamente l'opera di dispersione é completata da diverse specie di formiche che trasportano i semi all'interno dei loro formicai (mirmecocoria).Tra le specie coinvolte in questo meccanismo di dispersione vi sono Pheidole pallidula, Aphaenogaster senilis, Tapinoma nigerrimum e Messor barbarus.L'areale di E. characias comprende l'Europa meridionale (penisola iberica, Francia - compresa la Corsica, Italia - comprese Sicilia e Sardegna, penisola balcanica), l'Asia minore e il Nord Africa (Marocco e Libia). Vegeta in ambienti di macchia mediterranea e gariga, su terreni aridi e soleggiati, fino a 1000 m di altitudine. Da Wikipedia
Link percorso: Pianobello Piano dell Acqua
Comune: Zafferana Etnea - Località: Piano dell'acqua
Coordinate. Inizio percorso: 37°43'40''-15°05'39''- Fine percorso: 37°42'08''-15°05'41''
Quota. Inizio percorso: 1038 m - Fine percorso: 745 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)