Etnanatura Flora: Genista aetnensis
Etna - Domenica 11-05-2025 05:41:56 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Genista aetnensis
Genista aetnensis
Genista aetnensis
La ginestra dell'Etna (Genista aetnensis (Raf. ex Biv.) DC.) é una pianta della famiglia delle Fabaceae, endemica di Sicilia e Sardegna. é una pianta a portamento arboreo, che puó anche arrivare a dieci metri di altezza. Questa caratteristica la differenzia dalle altre ginestre che hanno normalmente un portamento arbustivo. La chioma é espansa e irregolare e formata da rami giunchiformi verdi. Le foglie, presenti da ottobre ad aprile, sono lanceolate e lunghe 1 cm, rivestite di lanositá bianca. Cadono quando la pianta si prepara a fiorire. I fiori sono gialli e disposti in racemi allungati. I frutti sono dei legumi bruni e glabri, falciformi, che contengono 2-4 semi lenticolari. Cresce spontaneamente in Sicilia, endemica dei versanti collinari e montani dell'Etna, talora in associazione con Adenocarpus bivonii, e nella Sardegna orientale. é stata introdotta, per rimboschimento, sul Vesuvio e sui monti Peloritani Predilige terreni poveri e siccitosi. Fino alla creazione del Parco dell'Etna é stata utilizzata per ottenere carbone. é infatti possibile notare in alcune zone la crescita tipica delle piante da ceduo. Da Wikipedia.
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky