Etnanatura Flora: Geranium molle
Etna - Domenica 11-05-2025 05:00:10 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Geranium molle
Geranium molle
Geranium molle
Sinonimi Geranium stipulare Kunze Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta (Angiospermae) Classe: Magnoliopsida (Dicotyledones) Ordine: Geraniales Famiglia: Geraniaceae Nome italiano Geranio comune Etimologia I gerani erano conosciuti giá al tempo dei greci e dei romani, il nome Geranium viene citato nella Naturalis Historia di Plinio il Vecchio, e deriva dal greco γεράνιον (geranion), da γέρανος (geranos) = gru, in riferimento al fatto che i frutti portano un becco simile a quello delle gru (uccelli); l'epiteto latino é la forma neutra dell'aggettivo mollis che significa morbido, in riferimento alla pelositá di tutte le parti della pianta, che le rende morbide al tatto, come velluto. Descrizione Pianta erbacea annuale alta fino a 30 (40) cm, con fitta pelositá biancastra, morbida e variegata, generalmente per peli semplici lunghi fino a circa 2 mm e peli semplici o ghiandolari vistosamente piú brevi. Fusticini esili, ma rigidi, sub-eretti o ascendenti, arrossati, scanalati almeno nella parte basale. Foglie Picciolate, con lamina da sub-orbicolare a reniforme, palmatifida con segmenti principali a loro volta divisi in (2)3(4) lobi generalmente arrotondati, piú di rado ulteriormente divisi; pelositá appressata alla lamina, o al piú eretto-patente, sia semplice che ghiandolare, avvertibile al tatto come velluto, su entrambe le facce; picciolo lungo fino a 12-14 cm nelle foglie basali, progressivamente piú breve andando verso l'apice dei fusti; divisioni della lamina piú marcate nelle foglie superiori, che hanno dimensioni piú ridotte rispetto alle altre e sono divise in 5 lobi, interi o, a loro volta, divisi in 2-3 segmenti. Stipole pelose su almeno una faccia e sul margine, erette e leggermente involute. Fiori In cimette generalmente 2-flore, in posizione opposta alle foglie superiori e apicali; peduncolo con indumento simile ai fusti, e portante un verticillo di piccole brattee scariose e villose, all'incirca sub-erette e lanceolate o 2-lobate, alla base della diramazione dei pedicelli di ciascun fiore; calice 5-mero persistente, ma non accrescente, alla fruttificazione, con sepali liberi, lanceolati e pelosi, appressati ai petali, e con breve (< 0,2 mm) mucrone, generalmente arrossato, all'apice; corolla 5-mera dialipetala, da rosea a violetto-porporina, con petali eretto-patenti, glabri almeno sulla pagina superiore, largamente ellittici e smarginati all'apice, oppure 2-lobati, piú lunghi dei sepali; stami 10 con filamenti biancastri e antere violacee; ovario supero 5-loculare, stilo unico, diviso all'apice in 5 segmenti revoluti, e disposti, quindi, radialmente. Frutti Infruttescenza a schizocarpo, formata, alla base, da 5 acheni (mericarpi) glabri occultati dal calice, e da un becco tozzo e pubescente per brevi peli eretto-patenti, ristretto e portante i resti degli stigmi all'apice; la lunghezza complessiva non supera, di solito, i 10 mm, e a maturitá assume un colore
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky