Etnanatura Flora: Helichrysum italicum
Etna - Domenica 11-05-2025 05:14:32 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Helichrysum italicum
Helichrysum italicum
Helichrysum italicum
Helichrysum deriva dal greco helios (sole) e chrysos (oro), per il colore giallo lucente dei capolini. Il nome volgare, Perpetuini, deriva proprio dai capolini di queste piante, che hanno una parte delle squame involucrali secche e scariose che persistono a lungo inalterate. Ô una pianta perenne con portamento cespuglioso, alta 30-40 cm, di colore grigio-biancastro, tomentosa. Le foglie sono alterne, lineari, lunghe 20-40 mm e larghe 1 mm, ricoperte da fine peluria biancastra; sono molli e hanno i margini piegati verso il basso (convolute). L'infiorescenza é un corimbo composto da numerosi capolini conici (ognuno avente 12-15 fiori, raggruppati a 20-30), dalle squame giallo-brunastre, posti all'apice del fusto, con fiori tubulosi, ermafroditi, di colore giallo-oro, che emanano un odore intenso, aromatico gradevole, agrodolce, inconfondibile. Il frutto é un achenio oblungo, dotato di un pappo. Ô diffuso in gran parte dell'Europa meridionale mediterranea. In Italia é comune al centro, al sud e nelle isole. Vegeta nelle garighe costiere, in luoghi rocciosi e suoli poco evoluti, fino a 800 m di altitudine (1400m secondo Galetti). Pianta molto comune, fiorisce da luglio ad agosto. Fonte Wikipedia.
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky