Etnanatura Flora: Helleborus bocconei
Etna - Domenica 11-05-2025 05:38:52 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Helleborus bocconei
Helleborus bocconei
Helleborus bocconei
Pianta erbacea perenne h 20 -50 cm, con apparato radicale rizomatoso di colore bruno. Il fusto fiorale vegeta prima delle foglie. Foglie basali talvolta svernanti con picciolo lungo 30 - 40 cm, 5-7 segmenti delle foglie lineari lanceolati, tutti divisi o almeno fino alla metá e grossolanamente dentati (4 - 8 mm), i laterali a loro volta divisi in 2 - 4 segmenti; di colore verde chiaro con nervature della pagina inferiore lievemente pubescenti. Foglie bratteali divise in 3 segmenti con il centrale quasi sempre triforcato. Fiori prima bianchicci poi tendono al verde chiaro, rivolti verso il basso co peduncolo di 7 - 10 mm. Tepali 5 ovali o subrotondi, numerosi stami di colore verde ;10 nettari. Il frutto é formato da 2,3,4,5 follicoli con appendice lunga per meno della metá dello stesso, ed a maturazione si aprono rilasciando piccoli semi di colore brunastro. Tipo corologico: Endem. Italiana - Presente allo stato spontaneo solo nel territorio italiano. Antesi: Gennaio - Aprile Distribuzione in Italia: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia, dubbio in Piemonte. Habitat: Diffuso nell'Italia centro-meridionale preferisce boschi cedui,siepi,scarpate, a margine di boschi, chiarie in luoghi freschi e ombrosi da 0 a 1700 m. Etimologia: Helleborus é denominazione creata da Tournefort che comprende una decina di specie che interessano l'Europa, l'Asia Minore e la Caucasica. Esistono almeno due interpretazioni sulla etimologia: la prima che derivi dal semitico "helebar" che tradotto in greco indicava una pianta impiegata contro la follia; per il secondo caso potrebbe derivare da "helein"= " far morire" e "boros" = " edace", cioé pianta che consuma la vita per le sue proprietá velenose. La specie é dedicata al botanico siciliano Paolo Bocconi 1633 - 1703. Da http://www.actaplantarum.org
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky