Etnanatura Flora: Himantoglossum robertianum
Etna - Domenica 11-05-2025 05:14:31 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Himantoglossum robertianum
Himantoglossum robertianum
Himantoglossum robertianum
La orchidea di Robert (Barlia robertiana (Loisel.) Greuter, 1967) éuna pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae. Il suo nome é un omaggio al botanico francese Gaspard Nicolas Robert (1776-1857). é una pianta alta da 20 a 50 cm. Perenne tuberosa, con due organi sotterranei ovoidi. Le foglie sono ovali o ellittiche e di colore verde chiaro. L'infiorescenza, densa e cilindrica, porta numerosi fiori, grandi e profumati, di colore verde-violaceo. Il labello, trilobato, é di colore rosa violaceo con macchie porporine centrali; I lobi laterali, allungati e sottili, sono a forma di braccia ripiegate verso il centro del labello mentre il lobo mediano é a sua volta diviso in due lobi generalmente divaricati. Lo sperone, conico e piú breve dell'ovario, é rivolto in basso. Fioritura precoce (dicembre-aprile). Distribuzione: Steno-mediterranea. E' una specie piuttosto diffusa in Italia. L'habitat prediletto comprende prati, incolti e margini delle strade. Si riproduce per impollinazione entomofila ad opera di diversi imenotteri apoidei tra cui Bombus hortorum e Xylocopa violacea. B. robertiana non produce nettare, ma in compenso ospita numerose colonie dell'afide Dysaphis tulipae, la cui melata si accumula nello sperone dei fiori, fungendo da attrattiva per gli insetti. In rari casi puó ricorrere all'autoimpollinazione. Da Wikipedia
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky