• Abakainon

    Abakainon

  • Pietra Barca

    Pietra Barca

  • Museo archeologico Naxos

    Museo archeologico Naxos

  • Castello di Paterno

    Castello di Paterno

  • Coda di Volpe

    Coda di Volpe

  • Palazzo Biscari

    Palazzo Biscari

  • Necropoli cava Granati

    Necropoli cava Granati

  • Grotta del Coniglio

    Grotta del Coniglio

  • Neoria Naxos

    Neoria Naxos

  • Monte dei Morti

    Monte dei Morti

  • Monte Arcimis

    Monte Arcimis

  • Castello Xirumi Serravalle

    Castello Xirumi Serravalle

  • Tarderia

    Tarderia

  • Rocca Capra

    Rocca Capra

  • Bricinna

    Bricinna

  • Grotta monte Nunziata

    Grotta monte Nunziata

  • Monte Iudica

    Monte Iudica

  • Castagno di Serruggeri

    Castagno di Serruggeri

  • Grotta dei Ragazzi

    Grotta dei Ragazzi

  • San Sebastiano Forza Agro

    San Sebastiano Forza Agro

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 02:21:52 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.610.294 utenti - Nel 2024: 2.290.036 - Nel mese di Giugno: 94.982 - Oggi: 2.583 - On line: 196
Hyoseris radiata
Hyoseris radiata
Hyoseris radiata
Asteraceae Radicchio selvatico, Radicchio raggiato, Lucertolina, Paponzolo, Mammalucco, Fegatelli, Grugno gentile, Pitopito, Cuscullera, Trinette Forma Biologica: H ros - Emicriptofite rosulate. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con foglie disposte in rosetta basale. Descrizione: Pianta erbacea perenne alta 10 - 40 cm, con foglie radenti al suolo, formanti una folta rosetta su una radice grossa e robusta. Foglie picciolate, pennatosette e/o roncinate con 7 - 8 segmenti per lato (fino a metá della lamina), tendenti a sovrapporsi. Scapi eretti e privi di foglie, alti fino a 40 cm. L'infiorescenza é un capolino solitario di colore giallo screziato di verde e piu o meno arrossato sotto la ligula; brattee involucrali disposte in due file, quelle interne 10 - 15 mm e lanceolate, quelle esterne 4 -5 mm e ovate. Frutti sono cipsele di 8-11 mm, colore bruno, compresse e tetragone, quelle al centro del capolino cigliate sul bordo, tutte con pappo di 7-11 mm, di setole lineari che sorpassano lungamente l'involucro del capolino, ma piú corte quelle delle cipsele esterne. Tipo corologico: Steno-Medit. - Entitá mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo). Antesi: Gennaio - Dicembre Habitat: Incolti erbosi, muri, sentieri sassosi con presenza di calcare, in tutta l'area dell'olivo. In antesi tutto l'anno da 0 a 1000 m.
Link percorso: Favare santa Venera
Comune: Bronte - Località: Favare
Coordinate. Inizio percorso: 37°50'54''-14°49'55''- Fine percorso: 37°50'45''-14°50'11''
Quota. Inizio percorso: 811 m - Fine percorso: 820 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)