Etnanatura Flora: Hypericum tetrapterum
Etna - Domenica 11-05-2025 04:56:05 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Hypericum tetrapterum
Hypericum tetrapterum
Hypericum tetrapterum
Hypericaceae. Erba di San Giovanni alata, Nome italiano: Erba di S. Giovanni alata. Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie. Descrizione: Pianta perenne, alta 20-30 cm, occasionalmente oltre il mezzo metro, glabra. Fusto prostrato alla base, quindi eretto, ramoso, quadrangolare e sugli angoli con ali larghe 0,5 mm. Foglie dimorfe, in maggioranza ellittiche, peró alcune ovato-lanceolate, con ghiandole traslucide e con poche ghiandole nere. Inflorescenza in corimbi multiflori. Sepali 5, lanceolati, acuti, interi, senza ghiandole sul bordo. Petali 5, gialli, di 5-7 mm, spesso lobati da un lato, raramente con ghiandole nere. Tipo corologico: Paleotemp. - Eurasiatiche in senso lato, che ricompaiono anche nel Nordafrica. Antesi: da Giugno ad Agosto. Distribuzione in Italia: Presente su tutto il territorio nazionale. Habitat: Paludi, sponde, canneti, dal piano fino ai 1500 m. Da http://www.actaplantarum.org/
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky