Etnanatura Funghi: Lactarius piperaus
  • Ponte di Cicerone

    Ponte di Cicerone

  • Grotta Pisciteddu

    Grotta Pisciteddu

  • Grotta Sciara Galifi

    Grotta Sciara Galifi

  • Grotticelle di Orgale

    Grotticelle di Orgale

  • Serruggeri

    Serruggeri

  • Chiappazza Balsama

    Chiappazza Balsama

  • Rifugio monte Grosso

    Rifugio monte Grosso

  • Bocche eruttive 1981

    Bocche eruttive 1981

  • Fontana dei Mille

    Fontana dei Mille

  • Valle del Loddiero

    Valle del Loddiero

  • Albero del Drago

    Albero del Drago

  • Monte Scuderi

    Monte Scuderi

  • Castello marchesa di Cassibile

    Castello marchesa di Cassibile

  • Palazzo Corvaja

    Palazzo Corvaja

  • Piano Margi

    Piano Margi

  • Grotte san Giorgio

    Grotte san Giorgio

  • Badiazza

    Badiazza

  • Monte Ceraulo

    Monte Ceraulo

  • Monti Calcarazzi

    Monti Calcarazzi

  • Sant Anna Bocena

    Sant Anna Bocena

  • Current
Italiano English Etna - Sabato 08-06-2024 00:23:43 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:22 - Luna crescente luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.632.665 utenti - Nel 2024: 2.312.407 - Nel mese di Giugno: 117.353 - Oggi: 307 - On line: 186
Lactarius piperaus
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Lactarius piperaus
Lactarius piperaus

Lactifluus piperatus (L. : Fr.) Roussel 1806
Tassonomia.
Divisione Basidiomycota.
Classe Agaricomycetes.
Ordine Russulales.
Famiglia Russulaceae.
Nome italiano. Agarico pepato e Peveraccio.
Sinonimi. Lactarius piperatus (L. : Fr.) Pers. 1797.
Etimologia. Dal latino l?c, lactis = di latte e fl?o e us = fluire, quindi fluente, per il latice che secernono i carpofori appartenenti a questo genere. Dal latino piperatus = pepato, per l'acredine della carne.
Cappello. 5-15 cm, carnoso, sodo, consistente, di medie dimensioni, convesso e involuto nei giovani esemplari, poi piano-depresso, infine imbutiforme, non zonato, margine sottile e ondulato. Cuticola asciutta, pruinosa, leggermente rugosa, glassata, con la tendenza a screpolarsi con tempo secco, non separabile dalla carne o solo leggermente al margine (adnata). Colorazioni pileiche bianco-latte, bianco-crema a maturazione, si macchia di ocra-giallastro, bruno-ruggine in vecchiaia o per manipolazione.
Imenoforo. Lamelle di colore bianco con leggerissime sfumature crema o rosate, molto fitte, serrate sia nei primordi che negli esemplari adulti, strette, intercalate da numerose lamellule di varia lunghezza, forcate, da adnate ad appena decorrenti, fragili, facilmente asportabili, si macchiano di bruno nelle fratture o erosioni. Il filo lamellare talvolta si presenta leggermente crenulato.
Gambo. 3-7 × 2-4 cm, cilindrico, tozzo, di aspetto massiccio, normalmente attenuato alla base, raramente slanciato, pieno, sodo, farcito in vecchiaia, di colore biancastro, crema-ocraceo con l'età, imbrunente verso la base, può presentarsi anche eccentrico o laterale.
Carne. Dura, compatta, spessa, biancastra alla sezione, vira su tonalità crema, odore subnullo e sapore decisamente acre. Latice abbastanza abbondante, lattiginoso, immutabile se isolato, con sfumature giallo-olivastre sulle lamelle, subito molto acre e bruciante, talvolta allappante. Reazioni macrochimiche: negativa con Tintura di Guaiaco, negativa con KOH (Idrossido di potassio), rosata con FeSO4 (Solfato ferroso).
Habitat. Cresce in gruppi non numerosi nei boschi di conifere e latifoglie, prediligendo queste ultime; fungo precoce, fruttifica dalla tarda primavera a tutto l'autunno.
Commestibilità e Tossicità. Specie velenosa, responsabile di sindrome gastroenterica incostante. La tradizione culturale legata al consumo di Lactifluus della Sezione Albati, compreso il L. piperatus, che ancora sopravvive nel territorio pesarese e zone limitrofe, è sistematicamente responsabile di avvelenamenti e conseguenti ricoveri ospedalieri in quelle zone. Questo anche se questi funghi, per essere consumati, vengono bolliti lungamente, viene buttata l'acqua di cottura, vengono ricotti per ulteriori ore allo scopo di preparare sughi con pomodoro e carne e quindi assimilati in piccole dosi, nonostante ciò, ogni tanto i micologi delle ASL vengono chiamati negli ospedali della zona per affrontare micetismi che coinvolgono spesso interi nuclei familiari.
Fonte Funghi italiani.
Link percorso: Giarrita
Comune: Sant Alfio - Località: Cerrita
Coordinate. Inizio percorso: 37°46'35''-15°06'30''- Fine percorso: 37°46'28''-15°05'31''
Quota. Inizio percorso: 1123 m - Fine percorso: 1364 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)