Etnanatura Funghi: Lactarius volemus
  • Consigliati

    Consigliati

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Malabotta

    Malabotta

  • Greci

    Greci

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Peloritani

    Peloritani

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Alcantara

    Alcantara

  • Grotte

    Grotte

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Cube

    Cube

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Terme romane

    Terme romane

  • Archeologia

    Archeologia

  • Simeto

    Simeto

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 23:32:08 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.631.840 utenti - Nel 2024: 2.311.582 - Nel mese di Giugno: 116.528 - Oggi: 24.129 - On line: 133
Lactarius volemus
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Lactarius volemus
Lactarius volemus
Lactarius volemus (Schaeff.) Gray, 1774, è una specie di fungo appartenente alla famiglia Russulaceae. È molto diffuso in tutto l'emisfero boreale, soprattutto nelle regioni temperate di Europa, Nord America e Asia, ma anche in alcune regioni tropicali del Centro America. È una specie micorrizica, e i suoi corpi fruttiferi crescono sia in gruppi che solitari, associati a varie specie di alberi. Viene considerato un fungo commestibile, e in Asia si trova talvolta in commercio. La sporata è bianca e le spore, sferiche, misurano circa 7-8 µm.
Il cappello misura al massimo 11 cm, e la sua colorazione varia dal color albicocca al marrone-arancione. Le lamelle sono gialle. Una caratteristica che permette di riconoscere questo fungo è la grande quantità di lattice dal caratteristico odore di pesce che le lamelle trasudano se danneggiate. La sua composizione è stata analizzata, e sono state trovate diverse sostanze come steroli, soprattutto ergosterolo, alcuni dei quali sembrano essere tipici soltanto di questo fungo.
Il cappello ha la superficie vellutata e cambia forma con l'età del fungo. È inizialmente convesso con il margine involuto, poi piatto e depresso al centro. Le dimensioni variano dai 5 agli 11 cm, mentre il colore varia dall'albicocca al Tenné e si osservano molte variazioni di colori tra esemplari osservati in Asia, Europa e America. Il gambo, alto dai 4 ai 12 cm e spesso da 1 a 1,5, è più chiaro del cappello. Le lamelle possono essere sia adnate che leggermente decorrenti; spesso sono fragili, sottili e talvolta biforcute. Sono prevalentemente gialle, ma diventano marroni se intaccate. La carne è biancastra e compatta. L'odore somiglia a quello di un pesce, è stato paragonato a quello di un'Alosa morta, e diventa più intenso se il fungo è essiccato. Una caratteristica particolare è la quantità di lattice, che è bianco ma diventa marrone al contatto con l'aria e macchia di quel colore ciò con cui viene a contatto.
La sporata è bianca, le spore sono traslucide, quasi sferiche e misurano circa 7.5–10.0 e 7.5–9.0 µm. La superficie è reticolata, e le piccole creste che formano il reticolo sono alte 0.8 µm. I basidi sono a forma di clava, hanno 4 spore e sono alti 40–62 e 7.2–10.4 µm. Anche i pleurocistidi sono a forma di clava, e misurano 48–145 e 5–13 µm, mentre i cheilocistidi misurano 48–145 e 5–13 µm. Se la carne viene trattata con solfato ferroso, si ha una reazione chimica che fa virare il colore verso il verde o il blu.
La varietà L. torminosus var. flavus fu descritta da Alexander Hanchett Smith e Lexemuel Ray Hesler nella loro monografia del 1979 sulle specie dei lattari tipici del Nord America. Questa rara varietà, che cresce soprattutto nel sud degli Stati Uniti (il suo areale si estende dalla Florida e dalla Carolina del Sud fino al Texas), ha un cappello che rimane quasi sempre giallo durante la crescita. Le spore sono anche leggermente più piccole, intorno a 6.5–9.0 e 6–8 µm. Alcuni autori considerano alcuni esemplari europei una varietà distinta, L. volemus var. oedematopus, per il colore del cappello tendente al rosso ed il gambo più spesso, rigonfio. Questa classificazione non è però universalmente accettata. Degli esemplari provenienti dal Vietnam, di solito associati a Pinus kesiya furono invece denominati L. volemus var. asiaticus nel 2004. Essi presentavano dei corpi fruttiferi più piccoli e tendenti al marrone. Come tutti i Lactarius, questa specie è micorrizica e vive in simbiosi con varie specie di alberi. In questa simbiosi, le ife del fungo crescono intorno alle radici dell'albero. Le ife si estendono anche nel suolo, aiutando così la pianta ad assorbire i nutrienti.
Cresce sia sotto le conifere che le latifoglie, anche se è più diffuso nei boschi decidui. Può essere trovato anche intorno agli sfagni. I corpi fruttiferi, che appaiono principalmente tra estate e autunno, sono abbastanza comuni, e crescono sia solitari che in piccoli gruppi. Possono essere abitati da delle mosche limonidi, come Discobola marginata e Limonia yakushimensis.
L. volemus si trova nelle regioni temperate e subtropicali dell'emisfero nord. Il fungo è comune in Europa, anche se è in declino in alcuni paesi, e nelle Fiandre è ora considerato estinto localmente. Nelle Americhe è diffuso in Canada, nelle Grandi Pianure e in Guatemala. Si trova anche in Asia, in particolare in Cina, Giappone, India, Corea, Nepal e Vietnam e nel medio oriente, in particolare in Iran e Turchia.
Fonte Wikipedia.
Link percorso: Contrada Ilice
Comune: Zafferana Etnea - Località: Contrada Ilice
Coordinate. Inizio percorso: 37°41'08''-15°05'15''- Fine percorso: 37°41'08''-15°04'34''
Quota. Inizio percorso: 931 m - Fine percorso: 1096 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)