Etnanatura Flora: Lagurus ovatus
Etna - Domenica 11-05-2025 05:12:27 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Lagurus ovatus
Lagurus ovatus
Lagurus ovatus
Poaceae. Piumino, Coda di lepre, Harestail Grass, Queue de liévre des sables Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie. Descrizione: Pianta annua, erbacea con culmi eretti fascicolati, lisci, glabri, avvolti da guaine villose solo nella metá inferiore. Altezza 10-50 cm. Foglie piane, pubescenti, lanceolate, le superiori con guaina leggermente rigonfia. Le infiorescenze a pannocchia di forma ovata di colore biancastro, sono costituite da spighette fiorali subsessili, strettamente riunite con reste sericee e sporgenti, glume subeguali villose, lemma glabro, raramente peloso con resta dorsale di 2 mm ca. I frutti sono cariossidi oblunghe e glabre. Tipo corologico: Euri-Medit. - Entitá con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite). Antesi: marzo-giugno Distribuzione in Italia: Presente in VEN, FVG, LIG, EMR, TOS, MAR, UMB, LAZ, ABR, MOL, CAM, PUG, BAS, CAL, SIC, SAR. Habitat: Suoli sabbiosi, aridi, dune marittime, prevalentemente nelle zone costiere, ma talvolta anche nell'entroterra. raramente si comporta da pianta infestante. 0-1.000 m. Note di Sistematica: Nel nostro territorio oltre alla subsp. nominale sopra descritta sono presenti: Lagurus ovatus L. subsp. nanus (Guss.) Messeri, che si distingue per culmi < 2-8 cm e lemma sempre peloso. presente in Sicilia. Lagurus ovatus L. subsp. vestitus (Messeri) H. Scholz, presente in Sicilia e Sardegna. Etimologia: Il nome del genere in greco significa "coda di lepre" e indica la particolare forma dell'infiorescenza, anche il nome specifico si tiferisce alla forma della spiga fiorale. Curiositá: Le pannocchie opportunamente colorate sono sfruttate dall'industria dei "fiori secchi". Da http://www.actaplantarum.org
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky