• Alcantara

    Alcantara

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Archeologia

    Archeologia

  • Chiese

    Chiese

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Cubania

    Cubania

  • Catania romana

    Catania romana

  • Bizantini

    Bizantini

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Romani

    Romani

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Erei

    Erei

  • Vendicari

    Vendicari

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 10:19:40 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.619.305 utenti - Nel 2024: 2.299.047 - Nel mese di Giugno: 103.993 - Oggi: 11.594 - On line: 137
Lobularia maritima
Lobularia maritima
Lobularia maritima
Lobularia maritima (L.) Desv. é una pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Brassicaceae. Pianta compatta. L'altezza raggiunge i 25 cm. Fiorisce per tutta l'estate senza interruzione sopportando bene le alte temperature. La specie di questa scheda ha avuto nel tempo diverse nomenclature. Una possibile fonte di confusione é data dalle vecchie classificazioni nelle quali la pianta era nota come Alyssum maritimun Lam. In effetti, nelle vecchie classificazioni le specie dell'attuale genere Lobularia appartenevano al genere Alyssum (genere sempre appartenente alla famiglia delle Brassicaceae). Da Wikipedia
Link percorso: Pietra Monaca
Comune: Acireale - Località: Santa Maria la Scala
Coordinate. Inizio percorso: 37°36'24''-15°10'08''- Fine percorso: 37°36'26''-15°10'22''
Quota. Inizio percorso: 105 m - Fine percorso: 0 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)