Etnanatura Flora: Lonicera etrusca Santi
Etna - Domenica 11-05-2025 05:49:04 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Lonicera etrusca Santi
Lonicera etrusca Santi
Lonicera etrusca Santi

Nomi comuni: Caprifoglio etrusco
Nomi regionali: Madreselva; Ua de S. Zuán
Famiglia: Caprifoliaceae
Habitus e forma di crescita: arboreo sempreverde
Forma biologica: fanerofita lianosa
Dimensioni: 50-120 cm
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: fusto lianoso o scandente o arbustivo, molto ramificato, i rami giovani pubescenti
Foglie: opposte, le inferiori intere obovate, acute o mucronate (2-3,5 x 4-5 cm), glauche inferiormente; le ultime superiori concresciute alla base
Infiorescenza: infiorescenza peduncolata ascellare a brattee concresciute, acute
Fiori: zigomorfi, gamopetali, pentameri; calice a dentelli brevi; corolla biancastra con labbro inferiore giallo-roseo, poco profumato; stami sporgenti; ovario sincarpico infero
Frutto: bacca subsferica (4-7 mm) rossa
Distribuzione regionale: nella zona costiera e planiziale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1100
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da maggio a settembre
Note vegetazionali Specie diffusa negli arbusteti e boschi meso-termofili e mediterranei, nelle siepi e boscaglie.
Note generali Puó assumere sia portamento lianoso che cespuglioso.
Fonte: http://mitel.dimi.uniud.it/flora/scheda.php?id=853
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky