• Maniace

    Maniace

  • Bronte

    Bronte

  • Ferla

    Ferla

  • Santa Maria di Licodia

    Santa Maria di Licodia

  • Piazza Armerina

    Piazza Armerina

  • Calascibetta

    Calascibetta

  • Ali

    Ali

  • Canicattini Bagni

    Canicattini Bagni

  • Motta SantAnastasia

    Motta SantAnastasia

  • Aci SantAntonio

    Aci SantAntonio

  • Giarre

    Giarre

  • Caronia

    Caronia

  • Tripi

    Tripi

  • San Teodoro

    San Teodoro

  • Forza Agro

    Forza Agro

  • Tusa

    Tusa

  • Noto

    Noto

  • Catania

    Catania

  • Longi

    Longi

  • Fiumefreddo di Sicilia

    Fiumefreddo di Sicilia

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 23:53:25 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.607.627 utenti - Nel 2024: 2.287.369 - Nel mese di Giugno: 92.315 - Oggi: 24.550 - On line: 218
Lonicera etrusca Santi
Lonicera etrusca Santi
Lonicera etrusca Santi

Nomi comuni: Caprifoglio etrusco
Nomi regionali: Madreselva; Ua de S. Zuán
Famiglia: Caprifoliaceae
Habitus e forma di crescita: arboreo sempreverde
Forma biologica: fanerofita lianosa
Dimensioni: 50-120 cm
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: fusto lianoso o scandente o arbustivo, molto ramificato, i rami giovani pubescenti
Foglie: opposte, le inferiori intere obovate, acute o mucronate (2-3,5 x 4-5 cm), glauche inferiormente; le ultime superiori concresciute alla base
Infiorescenza: infiorescenza peduncolata ascellare a brattee concresciute, acute
Fiori: zigomorfi, gamopetali, pentameri; calice a dentelli brevi; corolla biancastra con labbro inferiore giallo-roseo, poco profumato; stami sporgenti; ovario sincarpico infero
Frutto: bacca subsferica (4-7 mm) rossa
Distribuzione regionale: nella zona costiera e planiziale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1100
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da maggio a settembre
Note vegetazionali Specie diffusa negli arbusteti e boschi meso-termofili e mediterranei, nelle siepi e boscaglie.
Note generali Puó assumere sia portamento lianoso che cespuglioso.
Fonte: http://mitel.dimi.uniud.it/flora/scheda.php?id=853
Link percorso: Monte Arcimis
Comune: Zafferana Etnea - Località: Ilice
Coordinate. Inizio percorso: 37°41'37''-15°04'22''- Fine percorso: 37°41'16''-15°04'09''
Quota. Inizio percorso: 1123 m - Fine percorso: 1164 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)