• Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Mare

    Mare

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Musei

    Musei

  • Grotte

    Grotte

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Etna

    Etna

  • Romani

    Romani

  • Greci

    Greci

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Noto antica

    Noto antica

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Catania romana

    Catania romana

  • Speciali

    Speciali

  • Cubania

    Cubania

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Malabotta

    Malabotta

Italiano English Etna - Giovedì 23-05-2024 22:33:18 - Il sole sorge alle 05:42 e tramonta alle 20:11 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- I vandali. -- Schiena dell Asino monte Pomiciaro -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Villa Capuana -- Grotta sant'Agrippina -- Hanno visitato il sito: 93.401.294 utenti - Nel 2024: 2.081.036 - Nel mese di Maggio: 294.952 - Oggi: 21.001 - On line: 152
Macrolepiota procera
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Macrolepiota procera
Macrolepiota procera
Macrolepiota procera (Scop.) Singer, Pap. Mich. Acad. Sci. 32: 141 (1948) [1946] La Macrolepiota procera, volgarmente conosciuta come Mazza di tamburo, Puppola, Bubbola maggiore, Ombrellone o Parasole é uno dei piú vistosi, conosciuti ed apprezzati funghi commestibili. La sua tossicitá da cruda, caratteristica poco nota e comune ad altre specie congeneri, é causa di non infrequenti intossicazioni. Cappello inizialmente sferoidale, poi a sezione semi-ellittica ed a maturitá piano. Dotato di umbone liscio al centro e quindi coperto di scaglie fioccose e brunicce con caratteristica disposizione radiale, sempre piú rade verso il margine che si presenta sfrangiato. La cuticola é color nocciola-biancastra, fibrillosa e setosa. Di dimensioni ragguardevoli che vanno dai 15 finanche ai 40 cm. Le lamelle sono fitte e di colore bianco, poi tendenti al color cipria e facilmente imbrunenti al tocco. Ventricose, ed alte, mostrano un evidente distacco dal gambo. Il gambo é assai slanciato e sottile (20-45 cm x 10-20 mm), di diametro pressochè costante e normalmente diritto, fibroso, abbastanza duro nei giovani esemplari, farcito ed infine cavo. Bulboso al piede, é adornato da un anello doppio, scorrevole e persistente. Al di sotto dell'anello presenta la caratteristica ed evidente squamatura color caffellatte. Bianca e tendente al rosato al taglio, fioccosa e fragile nel cappello é fibrosa (quasi legnosa) nel gambo.Odore: di nocciola. Sapore: di nocciola, specialmente negli esemplari giovani. Piú aromatico negli esemplari adulti. Come per altre specie fungine, dopo la cottura la "resa" non é molto elevata in quanto i cappelli - anche se di dimensioni enormi - si riducono considerevolmente in larghezza. Le spore di colore bianco in massa, sono ialine, ellittiche e grandi (13-20 x 9-11 μm), e presentano un vistoso poro germinativo. Vive indifferentemente in boschi di latifoglie o di conifere, come nei prati e nelle radure. Spesso gregario. Dall'estate all'autunno. Commestibilitá eccellente, consumare solo il cappello. I gambi migliori possono essere essiccati ed utilizzati in polvere per insaporire sughi oppure adoperati a mo' di formaggio grattugiato sui primi piatti. Si presta per la preparazione di cotolette, quando il cappello é totalmente aperto e con le lamelle ancora bianche, mentre con gli esemplari piú giovani (non ancora aperti) si preparano gustose frittate. Attenzione! Commestibile con cautela - fungo leggermente tossico da crudo, che necessita di prolungata cottura, e perció va evitata la preparazione alla piastra o alla griglia, in quanto le parti interne potrebbero rimanere parzialmente crude. Gli esemplari essiccati spontaneamente sono piú aromatici e dovrebbero aver perso la loro tossicitá; si consiglia comunque di consumarli previa cottura. Si raccomanda di non immergere il gambo degli esemplari ancora chiusi, per accelerarne l'apertura. Ció potrebbe comportare una maggiore tossicitá del fungo. Da Wikipedia.
Link percorso: Bosco Nicolosi
Comune: Milo - Località: Caselle
Coordinate. Inizio percorso: 37°42'45''-15°06'57''- Fine percorso: 37°42'57''-15°06'35''
Quota. Inizio percorso: 647 m - Fine percorso: 754 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)