Etnanatura Flora: Matthiola tricuspidata
Etna - Domenica 11-05-2025 05:21:38 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Matthiola tricuspidata
Matthiola tricuspidata
Matthiola tricuspidata
Basionimo: Cheiranthus tricuspidatus L. Brassicaceae Violacciocca selvatica, Viola marina, English: Three-horned Stock, Mediterranean Stock Francais: Matthiole á fruit á trois cornes Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie. Descrizione: Pianta erbacea annuale, alta 10-30 cm, grigio-tomentosa per peli corti ramificati misti a peli ghiandolari stipitati, con fusti ramosi dalla base, procumbenti o prostrato-ascendenti. Foglie (1-1,5 x 3-5 cm) basali in rosetta, carnosette, a margini involuti, oblanceolato-spatolate, pennatosette, marcatamente sinuato-crenulate, con lobi regolari subrotondi ad apice arrotondato; foglie cauline piccole, quasi intere. Fiori ermafroditi tetrameri, profumati, molto brevemente peduncolati, raccolti in un racemo terminale paucifloro. Calice molto villoso con sepali lunghi fino a 9 mm, spesso violacei, i laterali saccati alla base. Petali obovati di 3-5 x 14-17 mm, roseo-lilacini, raramente bianchi, smarginati all'apice e giallo-biancastri alla fauce. Androceo tetradinamo (quattro stami piú lunghi dei due inferiori). Stilo subnullo. Stimma accresciuto nel frutto in 3 caratteristici cornetti acuti triangolari di 3-4 mm, i laterali patenti. Il frutto é una lunga siliqua cilindrica di 2-3 x 40-70 mm rivestita di pelo lanoso rigido misto a peli ghiandolari; valve con nervatura mediana marcata. Semi uniseriati, a maturitá praticamente apteri, senza ali. Tipo corologico: Steno-Medit. - Entitá mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo). Antesi: marzo-luglio Distribuzione in Italia: Presente in TOS, LAZ, CAM, PUG, BAS, CAL, SIC e SAR Habitat: Spiagge sabbiose e ciottolose, arene marittime (lit.), nelle isole anche all'interno. Specie psammo-termofila. Note di Sistematica: Simile a Matthiola sinuata (L.) R. Br. che condivide lo stesso habitat. Quest'ultima si distingue per essere una pianta perenne (o biennale), con fusti spesso lignificati alla base; foglie pennatifide con lacinie ottuse; silique compresse con 2 piccole gobbe all'apice; semi alati. Presente in TOS, LAZ, CAM, PUG, BAS, CAL, SIC e SAR Tassonomia filogenetica Magnoliophyta Eudicotiledoni Rosidi Ordine Brassicales Bromhead Famiglia Brassicaceae Burnett Tribú Genere Matthiola R. Br. in Aiton Etimologia: Il nome del genere é dedicato al grande botanico e medico senese, Pietro Andrea Mattioli (1500-1577), famoso traduttore e commentatore della 'Materia Medica' di Dioscoride. L'epiteto specifico dal gr. tre, e dal lat. cuspis, punta, cuspide, in riferimento alla caratteristica morfologica della siliqua con tre punte apicali. Da http://www.actaplantarum.org
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky