Etnanatura Flora: Medicago arabica
Etna - Venerdì 23-05-2025 22:37:25 - Il sole sorge alle 05:42 e tramonta alle 20:10 - Luna calante luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Villa Aci S Antonio -- Quercia villa Aci S Antonio -- Ficus villa Aci Sant'Antonio -- Ficus Letojanni -- Necropoli Realmese -- Ficus sant'Euplio -- Bosco santa Maria la Stella -- Hanno visitato il sito: 102.325.947 utenti - Nel 2025: 5.333.706 - Nel mese di Maggio: 483.908 - Oggi: 14.149 - On line: 70
Medicago arabica
Medicago arabica
Medicago arabica
Medicago arabica (L.) Hudson Tassonomia Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Descrizione Pianta erbacea annuale alta fino a 60 cm ramificata sin dalla base, fusti striscianti e angolosi con peli patenti; foglie trifoliate, obcordate, obovate, retuse all'apice generalmente con una macchia scura al centro; stipole pubescenti e profondamente dentate; infiorescenza racemosa con 2-5 fiori sorretta da peduncoli muniti di appendice filiforme (aristati); calice pubescente, a volte purpureo con denti calicini lunghi quanto il tubo; corolla di colore giallo con vessillo piú grande della carena; il frutto é un baccello glabro grande, subgloboso, spiralato con 4-6 giri di spire lasse, irto di spine arcuate contenente 2 semi oblunghi aranciati per spira; fiorisce da aprile a giugno in prati umidi, campi, incolti; presente in tutto il territorio Italiano tranne che in Valle d'Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige da 0 a 600 m s.l.m.. Da http://www.funghiitaliani.it
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky