Etnanatura Flora: Micromeria graeca
Etna - Domenica 11-05-2025 05:28:46 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Micromeria graeca
Micromeria graeca
Micromeria graeca
Micromeria graeca é una specie di pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae . La Micromeria graeca é una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. E' caratterizzato da piccioli sottili e ramificati, che solitamente raggiungono un'altezza compresa tra 10 e 30 centimetri. Le sue foglie sono piccole, opposte e ovali, con una consistenza leggermente pelosa. I fiori della Micromeria graeca sono bianchi o rosa pallido, raggruppati in infiorescenze compatte sulla sommitá degli steli. Distribuzione. La Micromeria graeca é originaria delle regioni mediterranee, in particolare della Grecia, da cui deriva il suo nome specifico. E' presente anche in altri paesi del bacino del Mediterraneo, come Italia, Spagna e Turchia. Questa pianta predilige gli ambienti rocciosi, i pendii soleggiati e i terreni ben drenati. La Micromeria graeca é presente in Corsica . Biologia. La Micromeria graeca é una pianta adattata ai climi mediterranei, ovvero é in grado di sopportare periodi di siccitá. Si riproduce prevalentemente per via vegetativa, grazie ai suoi rizomi sotterranei che le permettono di formare dense colonie. La fioritura avviene in primavera e in estate, attirando insetti impollinatori come api e farfalle. Tassonomia. Micromeria graeca é il nome scientifico accettato per questa specie, ma é nota anche con altri sinonimi, come Satureja graeca e Clinopodium graecum. Questi nomi sono stati utilizzati in passato per designare questa pianta, ma oggi Micromeria graeca é considerato il nome corretto. Conservazione. La Micromeria graeca é una pianta che non presenta particolari problemi di conservazione. E' relativamente diffuso nel suo areale naturale e non é considerato minacciato. Tuttavia, a causa della distruzione del suo ambiente naturale causata dalla crescente urbanizzazione e dall'agricoltura intensiva, é importante monitorare lo stato delle popolazioni di Micromeria graeca e, se necessario, adottare misure di conservazione.
Fonte Wikipedia.
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky