• Riposto

    Riposto

  • Sant Alfio

    Sant Alfio

  • Santa Maria di Licodia

    Santa Maria di Licodia

  • Palazzolo Acreide

    Palazzolo Acreide

  • Ali

    Ali

  • Enna

    Enna

  • Fiumedinisi

    Fiumedinisi

  • Troina

    Troina

  • Caltagirone

    Caltagirone

  • Giarre

    Giarre

  • Mojo Alcantara

    Mojo Alcantara

  • Bronte

    Bronte

  • Belpasso

    Belpasso

  • Acireale

    Acireale

  • Rosolini

    Rosolini

  • Santa Lucia del Mela

    Santa Lucia del Mela

  • Zafferana Etnea

    Zafferana Etnea

  • Mascali

    Mascali

  • Ispica

    Ispica

  • Torrenova

    Torrenova

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 06:45:33 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.614.812 utenti - Nel 2024: 2.294.554 - Nel mese di Giugno: 99.500 - Oggi: 7.101 - On line: 274
Nicotiana glauca
Nicotiana glauca
Nicotiana glauca
Nicotiana glauca Graham Solanaceae Tabacco glauco, Tabacco arboreo Forma Biologica: NP - Nano-Fanerofite. Piante legnose con gemme perennanti poste tra 20 cm e 2 m dal suolo. Descrizione: pianta cespugliosa o arbusto alto fino a 6 m con fusto legnoso e glabro a corteccia scura; foglie alterne glauco-azzurrine, picciolate e coriacee, a lamina da ovata a lanceolata e margine intero; fiori tubulosi disposti in lasse pannocchie apicali; tubo calicino di 6-7 mm a denti ottusi; corolla gialla lunga circa 3,5 cm con 5 piccoli denti molto ottusi; frutto capsula ellissoidale lunga 7-10 mm. Tipo corologico: Avv. - Avventizia o naturalizzata (che si diffonde allo stato spontaneo su territori diversi dal suo areale originario). S-Americ. - America del sud. Antesi: in clima caldo puó fiorire tutto l'anno. Distribuzione in Italia: la pianta, ovviamente come esotica naturalizzata, é presente in LIG, TOS, LAZ, MAR, MOL, CAM, PUG, CAL, SIC e SAR, non piú ritrovata in Piemonte. Habitat: cresce su vecchi muri, rupi, macerie, zone paludose o substrati a impasto leggero da 0 a 600 m; osservata anche nello spartitraffico centrale delle carreggiate stradali fra il bitume. Note di Sistematica: L'esotica Nicotiana tabacum L. (Tabacco Virginia) é specie ampiamente coltivata anche in Italia per la produzione del tabacco. Etimologia: il termine generico deriva da Jean Nicot (1530-1600), diplomatico francese, che nel 1560 introdusse in Europa i primi semi della pianta del tabacco, mentre l'epiteto specifico é dal lat. glaucus che a sua volta deriva dal greco "glaukos" di colore verde-azzurro. Da http://www.actaplantarum.org.
Link percorso: Torre di Casalotto
Comune: Aci Catena - Località: Reitana
Coordinate. Inizio percorso: 37°34'30''-15°10'21''- Fine percorso: 37°34'25''-15°09'01''
Quota. Inizio percorso: 186 m - Fine percorso: 217 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)