• Monte Cicirello

    Monte Cicirello

  • Grotta Perciata

    Grotta Perciata

  • Grotta Tsunami

    Grotta Tsunami

  • Grotte Paglia Finaita

    Grotte Paglia Finaita

  • Grotta della Dinamite

    Grotta della Dinamite

  • Grotta Delle femmine

    Grotta Delle femmine

  • Rifugio monte Grosso

    Rifugio monte Grosso

  • Grotta Cantarella

    Grotta Cantarella

  • Casa Cuseni

    Casa Cuseni

  • Pineta del Gelsomineto

    Pineta del Gelsomineto

  • Roverella monte Egitto

    Roverella monte Egitto

  • Case Cardone

    Case Cardone

  • Boggio Lera

    Boggio Lera

  • Fico della Cartiera

    Fico della Cartiera

  • Postoleoni

    Postoleoni

  • Piano Bello-Monte Fontane

    Piano Bello-Monte Fontane

  • Niviera don Puddu

    Niviera don Puddu

  • San Filippo Aci Catena

    San Filippo Aci Catena

  • Grotta tre livelli

    Grotta tre livelli

  • Maria Santissima della Stella

    Maria Santissima della Stella

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 08:45:48 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.617.614 utenti - Nel 2024: 2.297.356 - Nel mese di Giugno: 102.302 - Oggi: 9.903 - On line: 237
Onopordum illyricum
Onopordum illyricum
Onopordum illyricum
Sinonimi: Onopordum arabicum L. Riferimento in "Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982: Onopordum illyricum L. - Vol. 3 pg. 165 Asteraceae Onopordo maggiore, Deutsch: Illyrische Eselsdistel English: Illyrian thistle, Cottonthistle Espanol: Cardo del demonio, Cardiga Francais: Pet d'one d'Illyrie, Onoporde d'Illyrie Forma Biologica: H bienn - Emicriptofite bienni. Piante a ciclo biennale con gemme poste a livello del terreno. H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie. Descrizione: Pianta erbacea biennale o perenne, alta 30-200 cm, con fusti robusti, bianco-lanosi e strettamente alati sino all'apice sotto il capolino con 4-6 file di ali spinosissime, generalmente poco sviluppate e discontinue, con spine patenti 3-7 mm. Foglie basali con lamina pennato-partita o pennatosetta, bianco-tomentosa su entrambe le pagine, con divisioni inciso-spinose; le cauline decorrenti, di 8-15 cm, con divisioni laterali patenti, spinose, lunghe fino a 2 cm. Capolini globosi di 3(5)-6(7) cm q, terminali e per lo piú solitari, con squame dell'involucro embriciate e ovato-lanceolate, glabre o poco ragnatelose, larghe 5-8 mm, verdi giallognole o piú spesso violacee, ristrette in una spina apicale breve; le squame inferiori generalmente riflesse. Fiori porporini, raramente bianchi, tutti tubulosi e ermafroditi, di 25-30 mm, fittamente ghiandolosi all'esterno. Stami a filamenti glabri. Ricettacolo nudo, senza scaglie o peli, con alveoli a bordi denticolati. Il frutto é una cipsela (achenio) senza becco con solchi trasversali e con pappo di setole semplici, dentellate, saldate ad anello alla base. Numero cromosomico: 2n=34 Tipo corologico: Steno-Medit. - Entitá mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo). Antesi: giugno-agosto Habitat: Incolti aridi, macerie, bordi stradali, presso le stalle e gli ovili, nelle zone a clima mediterraneo secco, da 0 a 1200 m s.l.m. Actaplantarum.org
Link percorso: Favare santa Venera
Comune: Bronte - Località: Favare
Coordinate. Inizio percorso: 37°50'54''-14°49'55''- Fine percorso: 37°50'45''-14°50'11''
Quota. Inizio percorso: 811 m - Fine percorso: 820 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)