• Fiumefreddo di Sicilia

    Fiumefreddo di Sicilia

  • Rometta

    Rometta

  • Centuripe

    Centuripe

  • Santa Croce Camerina

    Santa Croce Camerina

  • Scordia

    Scordia

  • Ragusa

    Ragusa

  • Ramacca

    Ramacca

  • Castell Umberto

    Castell Umberto

  • Paterno

    Paterno

  • Giardini Naxos

    Giardini Naxos

  • Mandanici

    Mandanici

  • San Marco DAlunzio

    San Marco DAlunzio

  • Nicosia

    Nicosia

  • Torrenova

    Torrenova

  • Ispica

    Ispica

  • Ucria

    Ucria

  • Malvagna

    Malvagna

  • Fiumedinisi

    Fiumedinisi

  • Scaletta Zanclea

    Scaletta Zanclea

  • Vizzini

    Vizzini

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 21:28:29 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.604.726 utenti - Nel 2024: 2.284.468 - Nel mese di Giugno: 89.414 - Oggi: 21.649 - On line: 286
Origanum vulgare
Origanum vulgare
Origanum vulgare
L'origanum vulgare (comunemente conosciuta come Origano) é un'erba appartenente al genere Origanum, nativa dell'Europa e delle regioni centrali e meridionali dell'Asia. é la specie che viene impiegata come aromatica in cucina. é un'erba perenne, legnosa alla base, con fusti eretti alti 25-90 cm. Le foglie sono opposte, picciolate, verdi sulle due facce, intere a margine dentato. I fiori sono porporini sessili, odorosi, ascellate da brattee violacee e portati in infiorescenze erette. La fioritura avviene in luglio-settembre. Questa spezia ha un potere antiossidante (ORAC) tra i piú elevati in assoluto, un indice di valore 200129[1], circa 46 volte piú potente di una mela, che notoriamente viene considerata un ottimo antiossidante. L'origano é un'importante pianta nella tradizione culinaria italiana (ad esempio, é usato sopra la pizza) e greca. La parte edule sono le foglie.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)