Etnanatura Funghi: Panaeolus sphinctrinus
Etna - Mercoledì 30-04-2025 17:39:58 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.833.212 utenti - Nel 2025: 4.840.971 - Nel mese di Aprile: 740.398 - Oggi: 19.945 - On line: 148
Panaeolus sphinctrinus
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Panaeolus sphinctrinus
Panaeolus sphinctrinus
CAPPELLO 18-40 mm, da parabolico a campanulato, poi piú allargato, conico con ampio umbone, mai appianato, superficie opaca, talora screpolantesi in areole a tempo secco, di colore bistro nerastro allo stato umido, grigio ocraceo, argilla, talora con riflessi olivastro, con centro piú scuro da secco, margine a lungo incurvato verso l'interno, sovente appendicolato da resti di velo a guisa di una dentatura. vLAMELLE libere al gambo, rade, larghe, con accenno di collarium, con lamellule, di colore da grigio a nero screziato di bistro-grigio con sfumatura olivastra, tagliente bianco fioccoso.
GAMBO 70-140 x 1-2,5 mm, cilindrico a spessore costante, caco, fibroso, sottile, molto slanciato, corteccia dello stesso colore del cappello, piú chiara all'apice, rivestita su tutta la lunghezza da una fine pruinositá che nella parte superiore disegna 20-30 sottili costolature longitudinali prodotte da addensamenti rarefazioni della stessa pruina, base appena allargata con feltro bianco evidente.
CARNE inconsistente ed acquosa nel cappello, fibrosa nel gambo, di colore bruno-grigiastro, odore e sapore non percettibili.
MICROSCOPIA spore citriformi, con parete spessa ed evidente poro germinativo, bruno scuro al MS, di dimensioni 15,5-17,5 x 8,5-10,0 mm, basidi in maggioranza tetrasporici. Polvere sporale nera.
HABITAT su sterco specialmente vaccino, in prati e boschi, molto comune dopo le piogge, a partire dalla primavera.
NOTE - I Panaeolus (appartenenti all'ordine Cortinariales) per le spore nere ed il loro cappello conico-campanulato potrebbero vagamente assomigliare ad alcune Coprinaceae (famiglia appartenente all'ordine Agaricales), si distinguono facilmente anche sul piano macroscopico da Coprinus per la non deliquescenza delle lamelle e da Psathyrella per le spore nere in massa, che non maturano contemporaneamente, donando alle lamelle un aspetto tipicamente "chiazzato". P. sphinctrinus é molto simile a P. campanulatus; che ha peró un cappello piú bruno-rossastro.
Fonte Fungoepigeo.eue
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky