Etnanatura Flora: Persicaria
Etna - Domenica 11-05-2025 05:33:48 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Persicaria
Persicaria
Persicaria
Persicaria Mill., 1754 é un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Poligonacee, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni, aromatiche e dalla tipica infiorescenza a spiga. Etimologia Il nome (Persicaria) deriva dal fatto che le foglie di alcune specie di questo genere sono molto simili a quelle del pesco.
Radici. Radici secondarie da rizoma, o da stolone.
Fusto. Il fusto normalmente é diviso in due parti: quella sotterranea é un rizoma, a volte contorto e squamoso; quella superiore é eretto o prostrato, a sezione cilindrica, pubescente o glabro, piú o meno ramoso e provvisto di nodi. La parte piú caratteristica é data dalla presenza di particolari stipole membranose con bordi cigliati o sfrangiati, cilindriche e inguainanti il fusto stesso chiamate ocree di colore rossastro, marrone o anche trasparenti.
Foglie. Le foglie sono normalmente decidue, hanno la forma lanceolata piú o meno stretta o allargata. Quelle basali sono piú larghe e grandi e normalmente sono picciolate; quelle cauline sono piú strette e piú piccole e sono sub-sessili. Quasi tutte sono penninervie.
Infiorescenza. L'infiorescenza tipica é una spiga peduncolata composta da diverse decine di fiori regolari. La posizione dell'infiorescenza puó essere all'ascella delle foglie o terminale.
Fiori. La struttura dei fiori delle piante di questo genere é diversa dal “classico” fiore delle Angiosperme in quanto il calice e la corolla non sono ben differenziati; abbiamo quindi un perigonio con diversi tepali (e non un perianzio con un calice e i suoi sepali e una corolla con i suoi petali). Questa “diversitá” non sempre é chiara e ben definita, o accettata dai vari botanici, per cui in alcuni casi strutture di questo tipo si definiscono come “perianzio corollino con tepali” oppure “perianzio aciclico” I fiori sono ermafroditi (in alcune specie sono unisessili: Persicaria amphibia o Persicaria hydropiperoides), attinomorfi e pentameri. Possono inoltre essere pedicellati oppure sessili.
Frutti. I frutti sono degli acheni racchiusi nel perigonio che in genere é persistente. Il loro colore é quasi sempre marrone scuro; non sono alati, ed hanno una forma discoide biconvessa o sferoidale. A volte sono trigoni. D
istribuzione e habitat. Il genere ha una distribuzione cosmopolita
E' presente in tutta Italia a tutte le quote (basse – medie) e negli habitat piú diversi. Delle 14 specie spontanee della flora italiana ben 13 vivono sull'arco alpino (solo la specie Persicaria salicifolia ne é esclusa). La tabella seguente mette in evidenza alcuni dati relativi all'habitat, al substrato e alla diffusione delle sole specie alpine.
Fonte Wikipedia
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky