Etnanatura Flora: Phagnalon saxatile
Etna - Domenica 11-05-2025 05:11:27 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Phagnalon saxatile
Phagnalon saxatile
Phagnalon saxatile
Phagnalon saxatile (L.) Cass., 1819 é una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).
Etimologia. Il nome scientifico della specie é stato definito dai botanici Carl Linnaeus (1707-1778) e Alexandre Henri Gabriel de Cassini (1781-1832) nella pubblicazione " Bulletin des Sciences, par la Sociètè Philomatique" (Bull. Sci. Soc. Philom. Paris 1819: 174) del 1819.
Habitus. La specie di questa voce ha un habitus di tipo erbaceo perenne con base legnosa. La forma biologica é camefita suffruticosa (Ch suffr), sono piante perenni e legnose alla base, con gemme svernanti poste ad un'altezza dal suolo tra i 2 ed i 30 cm (le porzioni erbacee seccano annualmente e rimangono in vita soltanto le parti legnose). I cauli di queste piante sono provvisti del floema, ma non di canali resiniferi; mentre i sesquiterpeni lattoni sono normalmente assenti (piante senza lattice).
Fusto. La parte aerea in genere é eretta, semplice o ramosa. Sul fusto é bianco-tomentosa. I rami si presentano ascendenti. Altezza media: 2 - 4 dm.
Foglie. Le foglie in genere sono disposte in modo alternato e sono brevemente picciolate o sessili. La lamina é intera ed ha delle forme lineari; i margini sono interi e ondulati. La superficie é bianco-tomentosa sulla faccia inferiore. Dimensione delle foglie: 2 - 3 x 30 – 50 mm.
Infiorescenza. Le sinflorescenze sono scapose (capolini solitari). Le infiorescenze vere e proprie sono formate da un capolino terminale peduncolato di tipo discoide (con fiori omogami) o disciforme (con fiori eterogami). I capolini sono formati da un involucro, con forme da cilindriche a campanulate, composto da diverse brattee, al cui interno un ricettacolo fa da base ai fiori. Le brattee, glabre o pelose a consistenza cartilaginea o cartacea e con bordi membranosi e ondulati, sono disposte in modo piú o meno embricato su piú serie e possono essere connate alla base; talora possono avere un margine ialino. Inoltre le brattee superiori sono lesiniformi con apice acuto; quelle inferiori sono lanceolate e ripiegate verso il basso. Il ricettacolo é nudo ossia senza pagliette a protezione della base dei fiori; la forma é piatta. Diametro dei capolini: 1,5 mm. Lunghezza dell'involucro: 7 – 9 mm.
Fiori. I fiori sono tetra-ciclici (formati cioé da 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi). Sono inoltre tubulosi, attinomorfi e si distinguono in:
fiori del disco esterni: sono molti su 1 – 3 serie; sono femminili e filiformi;
fiori del disco centrali: sono pochi; sono ermafroditi.
In questo gruppo di piante i fiori radiati (ligulati o del raggio) sono assenti; a volte sono confusi con i fiori femminili (tubulosi) del disco esterno piú o meno sub-zigomorfi con un lembo piatto e possono essere interpretati come fiori del raggio.
Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.
Corolla: la forma della corolla normalmente é tubolare con 5 lobi (raramente 4); i lobi hanno una forma deltata o piú o meno lanceolata. Il colore della corolla giallastro. Lunghezza dei
fiori: 6 – 8 mm.
Androceo: l'androceo é formato da 5 stami sorretti da filamenti generalmente liberi; gli stami sono connati e formano un manicotto circondante lo stilo; le teche (produttrici del polline) sono prive di sperone; le appendici apicali delle antere hanno delle forme piatte; il tessuto endoteciale (rivestimento interno dell'antera) é quasi sempre polarizzato (con due superfici distinte: una verso l'esterno e una verso l'interno). Il polline é di tipo echinato (con punte sporgenti) a forma sferica é formato inoltre da due strati di ectesine, mentre lo strato basale é spesso e regolarmente perforato (tipo “gnafaloide”). Gineceo: l'ovario é infero uniloculare formato da 2 carpelli. Lo stilo (il recettore del polline) é intero o biforcato con due stigmi nella parte apicale. Gli stigmi hanno una ottusa; possono essere ricoperti da minute papille o avere dei penicilli apicali e dorsali. Le superfici stigmatiche sono separate.
Antesi: da marzo a giugno (agosto). F
rutti. I frutti sono degli acheni con pappo. Gli acheni sono piccoli a forma variabile da ellissoide a turbinata; la superficie é ricoperta di peli doppi allungati; il pericarpo puó essere percorso longitudinalmente da 2 – 3 fasci vascolari. Il pappo in genere ridotto, é formato da setole capillari (piumose o barbate) connate in un anello e disposte su una fila. Lunghezza degli acheni: 1 mm. Lunghezza del pappo: 7 – 8 mm.
Biologia. Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne). Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra). Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro (se presenti) si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo cosí anche su lunghe distanze i semi della pianta. Inoltre per merito del pappo il vento puó trasportare i semi anche a distanza di alcuni chilometri (disseminazione anemocora).
Distribuzione e habitat. Distribuzione della pianta (Distribuzione regionale – Distribuzione alpina) Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) é Ovest - Mediterraneo.
Distribuzione: in Italia questa specie é rara e si trova soprattutto al Centro e Sud. Fuori dall'Italia, sempre nelle Alpi, questa specie si trova in Francia. Sugli altri rilievi collegati alle Alpi é presente nei Pirenei. Nel resto dell'Europa e dell'areale del Mediterraneo si trova dal Portogallo alla Grecia e nell'Africa mediterranea (escluso l'Egitto).
Habitat: l'habitat preferito per queste piante sono le rupi e i muri. Il substrato preferito é calcareo ma anche siliceo con pH neutro, bassi valori nutrizionali del terreno che deve essere arido.
Distribuzione altitudinale: sui rilievi alpini, in Italia, queste piante si possono trovare fino a 600 m s.l.m.; nelle Alpi frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: collinare oltre a quello planiziale.
Fonte Wikipedia.
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky