Etnanatura Fauna: Polygonia egea
Etna - Domenica 18-05-2025 16:57:42 - Il sole sorge alle 05:46 e tramonta alle 20:06 - Luna gibbosa calante luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Ficus sant'Euplio -- Bosco santa Maria la Stella -- Orto botanico Catania -- Villa Bellini -- Hanno visitato il sito: 102.244.785 utenti - Nel 2025: 5.252.544 - Nel mese di Maggio: 402.746 - Oggi: 12.527 - On line: 116
Polygonia egea
Polygonia egea
Polygonia egea
Polygonia egea (Cramer, 1775)
Famiglia Nymphalidae
Sottofamiglia Nymphalinae
Apertura alare Da 4,2 a 5,1 cm.
Distribuzione in Italia. Presente in tutte le regioni, isole comprese, ad eccezione della Sardegna, ma manca in ampie zone dell'Italia settentrionale e della Sicilia.
Habitat. Prati, ampie radure e margini dei boschi, dal livello del mare sino oltre 1800 m.
Periodo di volo. Polivoltina con sfarfallamenti da metá maggio ai primi di luglio e da metá agosto a settembre. Gli adulti della seconda generazione svernano rimanendo in vita sino alla primavera successiva, per cui é possibile osservare esemplari in volo nelle giornate miti anche in pieno inverno.
Dimorfismo sessuale. Femmina simile al maschio, ma leggermente piú grande.
Variazioni. Gli esemplari della seconda generazione risultano piú scuri nella tonalitá del fulvo, nei disegni premarginali delle ali posteriori e su tutto il rovescio delle ali.
Fonte Farfalle Italiane
Foto di Salvo Patti
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky