Etnanatura Flora: Portulaca oleracea
Etna - Domenica 11-05-2025 05:10:26 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Portulaca oleracea
Portulaca oleracea
Portulaca oleracea
Erba porcellana, Erba dei porci (perché particolarmente appetita dai maiali), Procacchia, Erbagrassa, Sportellacchia, Portulacca. In dialetto siciliano purceddana. Taxon Portulaca oleracea L.. Famiglia Portulacaceae. Etimologia. Il primo termine del binomio é il nome latino con il quale veniva chiamata la pianta; esso sembra derivare da 'portula' = piccola porta, in riferimento alla deiscenza del frutto, mentre secondo alcuni (ERNOUT-MEILLET, 1967; CORTELLAZZO e ZOLLI, 1989) sarebbe da avvicinare paretimologicamannte a porcus nel senso di "genitali femminili" poichè adoperata nella medicina popolare dopo il parto. Il secondo termine deriva dal lat. oleraceus= pianta coltivata, per l'impiego alimentare della pianta. Pianta erbacea annuale, glabra, con fusti carnosi, ramosi, prostrati e diffusi, spesso arrossati, cavi all'interno e foglie spatolate, carnosette, quasi sessili. Da giugno a settembre produce piccoli fiori gialli, solitari o in gruppi, provvisti di un calice tubulare con 2 sepali e una corolla con 5 (4-6) petali obovati. Il frutto é una capsula fusiforme deiscente tramite un opercolo (pisside) e contenente numerosi piccoli semi. La Porcellana é molto diffusa negli incolti e come infestante delle colture irrigue (agrumeti, orti, ecc.). Parti commestibili: si raccolgono le giovani cime prelevate prima della fioritura. La Porcellana non é una pianta indigena dei territori circum-mediterranei, ma é originaria dell`Asia meridionale e giá 2000 anni a.C. veniva coltivata in Mesopotamia. Da qui, come pianta ortiva, passó in Grecia e quindi a Roma, dove, fra gli altri, Varrone ne decantó le virtú alimentari. Durante il Medioevo si diffuse, poi, nel resto dell`Europa, venendo coltivata soprattutto negli orti dei monasteri. A causa delle eccezionali capacitá riproduttive, la Porcellana sfuggí facilmente al controllo dell`uomo e ovunque si inselvatichí, divenendo assai comune e addirittura infestante. Attualmente, la Francia é la maggiore produttrice e consumatrice di diverse varietá orticole. Da http://www.dipbot.unict.it.
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky