Etnanatura
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 16:27:16 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.625.344 utenti - Nel 2024: 2.305.086 - Nel mese di Giugno: 110.032 - Oggi: 17.633 - On line: 208
Psathyrella candolleana
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Psathyrella candolleana
Psathyrella candolleana
Ha un cappello di 2-6 cm di diametro, inizialmente campanulato, poi quasi piano, liscio, igrofano, brunastro con tempo umido, biancastro con disco ocraceo a tempo secco, il margine si presenta talvolta fessurato, biancastro o con leggere sfumature violacee, con residui membranosi del velo. Le lamelle sono fitte, adnate, dapprima biancastre, poi rosate, lilacine, fino a bruno porpora a maturazione, con taglio sterile, bianco. Il gambo é cavo, fragile, sottile, talvolta radicante, bianco con tracce di velo. La carne é esigua, bianca, con odore di poliporacea e sapore dolce. Spore bruno porpora. Habitat: cresce durante tutto l'anno in prati e in prossimitá di latifoglie e ulivi.
Link percorso: Bosco Nicolosi
Comune: Milo - Località: Caselle
Coordinate. Inizio percorso: 37°42'45''-15°06'57''- Fine percorso: 37°42'57''-15°06'35''
Quota. Inizio percorso: 647 m - Fine percorso: 754 m
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)