Etnanatura Funghi: Psathyrella conopilus
Etna - Mercoledì 30-04-2025 21:24:14 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.838.721 utenti - Nel 2025: 4.846.480 - Nel mese di Aprile: 745.907 - Oggi: 25.454 - On line: 205
Psathyrella conopilus
Etnanatura non si assume nessuna responsabilità circa eventuali errori nella catalogazione dei funghi.
Prima di considerare un fungo commestibile è sempre opportuno sottoporlo a esperti certificati e autorizzati
Psathyrella conopilus
Psathyrella conopilus
Commestibilitá: Non commestibile.
Cappello: liscio conico campanulato brunastro-rossiccio, diametro compreso fra 2 e 3 cm..
Lamelle: fitte adnate di colore brunastro e con filo piú chiaro.
Pori o tubuli:
Gambo: bianco di lunghezza 7-8 x 0,4 cm, base leggermente dilatata.
Carne: fragile inodore.
Habitat: lecceti, apparentemente terricolo, gregario.
Spore: con poro germinativo evidente, lisce ellissoidali, contenenti vacuoli tondeggianti grigiastri e misuranti 14-16 (17) x 8-9 (10) micron.
Fonte Amf
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky