Etnanatura Flora: Quercus pubescens
Etna - Domenica 11-05-2025 05:11:26 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Quercus pubescens
Quercus pubescens
Quercus pubescens
La Roverella (Quercus pubescens, Willd. 1805), é la specie di quercia piú diffusa in Italia, tanto che in molte localitá é chiamata semplicemente quercia. Appartiene alla famiglia delle Fagaceae. Resistente all'ariditá, é facilmente riconoscibile d'inverno in quanto mantiene le foglie secche attaccate ai rami a differenza delle altre specie di querce. Il principale carattere diagnostico per identificare la specie é quello di sentire al tatto le foglie o le gemme: sono ricoperte da una fine peluria che si puó facilmente apprezzare. Distribuita nel bacino del Mediterraneo e in tutta Italia, con esclusione delle zone piú interne e piú elevate. Si trova principalmente nelle localitá piú assolate, nei versanti esposti a sud ad un'altitudine compresa tra il livello del mare e i 1000 m s.l.m. Puó subire gravi attacchi da parte di alcuni lepidotteri defogliatori, come la Lymantria dispar e la processionaria delle querce. é poco apprezzato ed utilizzato come legno d'ardere, fa parte della categoria delle legne dure, ovvero quei legni che hanno ottimo valore calorifico e lenta combustione. Le ghiande sono dolci e venivano utilizzate non solo per l'alimentazione dei maiali, ma anche, nei periodi di carestia, per fare una specie di pane o piadina di ghianda.
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky