Etnanatura Flora: Ricinus communis
Etna - Domenica 11-05-2025 05:24:39 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Ricinus communis
Ricinus communis
Ricinus communis
Il Ricinus communis é una pianta erbacea annuale cespugliosa,puó essere perenne nei climi piú caldi. Le sue foglie sono alterne e munite di peli e nervatura palmata.Possono essere di colore verde e rosso.I fiori sono disposti a pannocchia,con fiori maschili di colore giallo,mentre quelli femminili sono di colore rossastro.I semi hanno una forma piuttosto appiattita, marmorizzati di nero e grigio. Originaria dell'Africa tropicale viene coltivata per l'estrazione dai suoi semi del noto Olio di Ricino. Nome comune : Ricino. Il nome Ricinus communis deriva dal latino ricinus, che ha diversi significati come mora, zecca o pidocchio, per la somiglianza del suo frutto con il noto parassita. Tutta la pianta é tossica,in particolare i suoi semi. L'intossicazione puó avvenire per ingestione. Per ingestione i sintomi che si possono riscontrare sono irritazione della bocca e della gola,vomito,gravi lesioni del tratto gastro intestinale,diarrea ematica,disfunzioni garvi di molti organi vitali (fegato reni,sistema nervoso ecc..).Nei casi piú gravi puó portare alla morte. Da http://www.erbevelenose.altervista.org.
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky