Etnanatura Flora: Robertia taraxacoides
Etna - Domenica 11-05-2025 05:08:23 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Robertia taraxacoides
Robertia taraxacoides
Robertia taraxacoides
Robertia taraxacoides (Loisel.) DC. - Costolina apenninica Robertia taraxacoides (Loisel.) DC. Fl. Franc. (DC. & Lamarck), ed. 3. 6: 453. (1815) Basionimo: Seriola taraxacoides Loisel. Altri sinonimi: Hypochoeris robertia Fiori, Hypochoeris taraxacoides Hoffm. non Ball Asteraceae Costolina appenninica Forma Biologica: H ros - Emicriptofite rosulate. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con foglie disposte in rosetta basale. Descrizione: Pianta perenne erbacea, con radice ingrossata e numerosi scapi semplici, ascendenti, non ingrossati all'apice, glabri o sparsamente setosi, alti 8-15 (30) cm. Foglie basali glabre, in rosetta, con lembo spatolato, profondameente pennatosette col segmento terminale ovato e nettamente piú grande degli altri che hanno forma acuta, 1 o 2 foglie cauline piú corte. Unica infiorescenza per ogni scapo, a capolino con involucro cilindrico avente le brattee lunghe circa 1 cm, disposte in una sola serie e i fiori tutti ligulati, di colore giallo limone o giallo dorato pallido, lunghi 14 mm, generalmente quelli periferici hanno il lembo inferiore arrossato. Il frutto é una cipsela con achenio di 6-9 mm avente un becco breve e pappo formato da un'unica serie di setole piumose. Tipo corologico: Endem. Ital. - Presente allo stato spontaneo solo nel territorio italiano. Antesi: Maggio - Agosto Distribuzione in Italia: Presente in gran parte del territorio, ma assente in VDA, TAA, VEN, FVG, PUG, mentre la presenza é incerta in CAL. Habitat: Vegeta su ofioliti o su suoli carbonatici prediligendo substrati sassosi pionieri, anfratti e pareti rocciose da 700 a 2500 m. Note di Sistematica: simile al genere Hypochaeris L tanto da essere considerata in passato facente parte di quel genere , dal quale peró si distingue per il fusto sempre monocefalo, le brattee involucrali uniseriate, il pappo con una sola serie di setole piumose e il becco dell'achenio piú piccolo. Etimologia: il nome del genere in onore del botanico corso M. Robert , quello del genere allude alla sua somiglianza con il genere Taraxacus Da http://www.actaplantarum.org/
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky