Etnanatura Flora: Rumex crispus
Etna - Domenica 11-05-2025 04:55:03 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Rumex crispus
Rumex crispus
Rumex crispus
Polygonaceae Rumice crespo, Romice crespo, Lapazio, Curled dock, Acedera crispada, Curly Dock, Krauser Ampfer, Reguette Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie. Descrizione: Pianta perenne, erbacea, glabra, con grosso rizoma strisciante e ramificato, - lignificato, di colore rossastro; fusto cilindrico, striato, eretto, spesso soffuso di rosso-bruno, ramoso alla sommitá. Altezza 60-120 cm. Le foglie basali hanno lungo picciolo amplessicaule; ocrea cilindrica membranacea avvolgente il fusto, lamina oblungo-lanceolata ondulata con margine crespo, quelle inserite sul fusto, sono alterne con picciolo ridotto, sottili ovali ed appuntite. I piccioli sono scanalati, sovente lievemente arrotolati sulla pagina inferiore delle foglie, dove formano una guaina membranosa. L'infiorescenza é una pannocchia fogliosa; i fiori sono dioici, con perianzio sepaloide: 3 esterni piccoli e lineari, 3 interni triangolari-cuoriformi, gli interni hanno alla base una callositá globosa od oblunga di colore bruno arancio. I frutti sono diclesi peduncolati, cuoriformi, ricoperti dalle valve membranose del perianzio, che a maturazione si ripiegano verso il basso. Tipo corologico: Subcosmop. - In quasi tutte le zone del mondo, ma con lacune importanti: un continente, una zona climatica,... Antesi: Maggio-Luglio Distribuzione in Italia: Presente in tutto il territorio. Habitat: Terreni umidi e argillosi, nei prati e ai margini delle strade, ruderi, specie sinantropa frequente nei coltivi, frutteti, vigneti, prati concimati, incolti e ruderi. 0-1.500 m s.l.m.
Fonte http://www.actaplantarum.org
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky