Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti esclusivamente necessari al funzionamento.
Chiudendo questo banner presti il consenso all'uso di tutti i cookie.
Per maggiori informazioni riferite alla nostra police dei cookie clicca qui.
Etnanatura Flora: Ruscus aculeatus
Etna - Domenica 18-05-2025 12:47:07 - Il sole sorge alle 05:46 e tramonta alle 20:06 - Luna gibbosa calante
Ruscus aculeatus
Ruscus aculeatus
Il Pungitopo (Ruscus aculeatus L.) é un basso arbusto sempreverde con tipiche bacche rosse, appartenente alla famiglia delle Ruscaceae.
Il pungitopo, o pugnitopo, nome volgare del Ruscus aculeatus, comune nella macchia mediterranea, é una pianta cespugliosa sempreverde alta dai 30 agli 80 cm, provvisto di cladodi, fusti trasformati che hanno assunto la funzione delle foglie, divenendo ovali, appiattiti e rigidi, con estremitá pungenti. Poco sopra la base dei cladodi, in primavera, si schiudono i minuscoli fiori verdastri, e quindi i frutti, che maturano in inverno, e che sono vistose bacche scarlatte grosse come ciliegie. é specie indicatrice di mediterraneitá, costituendo una delle componenti del sottobosco delle pinete e delle leccete.
Il pungitopo viene coltivato come pianta ornamentale, soprattutto come decorazione durante le feste natalizie.
I germogli di pungitopo, dal gusto amarognolo, talora noti come "asparagi selvatici", raccolti da marzo a maggio, vengono utilizzati in cucina a mo' di asparagi, lessati per insalate, minestre e frittate.
I semi, opportunamente tostati, venivano un tempo impiegati come sostituti del caffé.
Il nome fa riferimento al fatto che anticamente veniva messo attorno alle provviste, per salvaguardarle dai topi. Con l'espressione "pungitopo maggiore" si intende comunemente l'agrifoglio.
Da Wikipedia.