Etnanatura Flora: Ruscus hypophyllum
Etna - Domenica 11-05-2025 05:01:09 - Il sole sorge alle 05:51 e tramonta alle 20:00 - Luna piena luna
Ruscus hypophyllum
Ruscus hypophyllum
Ruscus hypophyllum
Ruscus hypoglossum L., 1753 é un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Asparagaceae.
Etimologia. Ruscus: da ruscum/ruscus, antico nome latino del pungitopo in Virgilio e Plinio, contrazione di "rusticus" cioé "rustico, della campagna"; hypoglossum: dal prefisso greco ὑπο - hypo, sotto e da γλῶττα glotta o γλῶσσα glossa, lingua: perchè il fiore sta sotto una linguetta costituita da una piccola brattea.[2]
Il ruscolo ipoglosso é un piccolo arbusto suffruticoso sempreverde alto dai 30 ai 60 cm. Presenta un rizoma strisciante con fusti gracili, piú o meno compressi, semplici. I cladodi sono ellittici (3-4 x 8–9 cm) o oblanceolati (3-4 x 15–17 cm).[3][4]
Le foglie ridotte a squame strettamente lanceolate di 3-4 x 9–12 mm.
I fiori sono unisessuali, in fascetti di 3-6 al centro dei cladodi, con una squama ascellante. I tepali verdastri.
Il frutto é una bacca sferica, dapprima verde, rossa a maturitá, di 10–15 mm, con 1- 2 semi subsferici, lisci, bruni, di 5–8 mm di diametro.
L'antesi avviene nei mesi invernali, da dicembre ad aprile, quando al centro del cladodio spunta un fiore.
A differenza del pungitopo, la parte terminale della nervatura centrale che coincide con la punta del clatodo non punge.
Distribuzione e habitat. La specie ha un areale eurimediterraneo, che si estende dalla Spagna alla Macedonia, all'Africa settentrionale e all'Asia minore fino al Caucaso. In Italia é presente in tutte le regioni tranne la Sardegna, la Puglia, la Basilicata e la Calabria.
Vive in luoghi selvatici ed ombrosi di faggete e boschi di latifoglie decidue o dove é presente l'olivo.
Fonte Wikipedia
  • I sapori di Sicilia
  • Dipartimento botanica
  • Associazione Micologic Bresadola
  • Flora spontanea Siciliana
  • Fungaioli siciliani
  • Fauna Siciliana
  • Fiori di sicilia
  • Orchidee dei Peloritani
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky