• Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Rifugi

    Rifugi

  • Erei

    Erei

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Romani

    Romani

  • Vendicari

    Vendicari

  • Malabotta

    Malabotta

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Terme romane

    Terme romane

  • Speciali

    Speciali

  • Greci

    Greci

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Chiese

    Chiese

  • Iblei

    Iblei

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 19:05:06 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.602.156 utenti - Nel 2024: 2.281.898 - Nel mese di Giugno: 86.844 - Oggi: 19.079 - On line: 204
Sambucus nigra
Sambucus nigra
Sambucus nigra
Sambucus nigra L. é una pianta angiosperma dicotiledone legnosa a foglie decidue. é una specie molto diffusa in Italia soprattutto negli ambienti ruderali (lungo le linee ferroviarie, parchi, ecc.), boschi umidi e rive di corsi d'acqua. Il sambuco é un arbusto alto 4-6 m. I rami portano delle foglie composte, di colore verde scuro, lunghe 10-30 cm. Le foglie sono imparipennate con margine dentato-seghettato; la forma delle foglioline é lanceolata con apice acuminato, la fillotassi é opposta. I fiori sono ermafroditi e portati in infiorescenze (corimbi) molto vistose, larghe 10-23 cm. I singoli fiori sono formati da 5 petali fusi alla base (fiori gamopetali), calice anch'esso gamesepalo, ovario infero, 4 stami sporgenti. Fiorisce tra aprile e giugno. I frutti sono delle bacche nerastre, lucide. Con i fiori é possibile fare uno sciroppo, da diluire poi con acqua, ottenendo una bevanda dissetante, che era molto usata in Tirolo e nei paesi nordici. La si puó anche far fermentare, ottenendo cosí una specie di spumante.[senza fonte] Le bacche sono eduli solo dopo cottura e vengono impiegate per gelatine e marmellate, di cui non abusare, a causa delle proprietá lassative. Le bacche vengono utilizzate anche per minestre dolci, come la Fliederbeersuppe del nord della Germania. La pianta viene utilizzata anche a scopo ornamentale, mentre dal legno del tronco si ricava un legno duro e compatto, utilizzato come combustibile e per lavori al tornio; il legno dei giovani rami al contrario é tenero e fragile e non trova applicazioni pratiche. Da Wikipedia.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)